Il ritorno di Trump sarebbe il peggior incubo dell’UE
Il Vecchio Mondo è estremamente vulnerabile nei confronti di una leadership americana che potrebbe divergere dal consenso liberale atlantico.
Se volessi emulare l’atmosfera dei precedenti saggi politici sull’Unione Sovietica, scriverei qualcosa del genere: “La forte eco degli spari in Pennsylvania risuonava oltre l’Atlantico…”. Si può discutere se sia opportuno utilizzare un espediente stilistico che è ormai da tempo un ricordo della storia, ma è così.

In tutta l’Unione Europea, le persone sono scioccate da ciò che sta accadendo negli Stati Uniti. Solo nelle ultime due settimane, prima l'entusiasmo per l'imbarazzo del presidente Joe Biden nel dibattito e ora il tentato assassinio di Donald Trump hanno gettato nello scompiglio l'intera campagna elettorale e hanno dato un vantaggio ai repubblicani.

Ad essere onesti, Trump non ha ancora vinto la corsa: la fase calda della campagna è ancora davanti ed è impossibile prevedere cosa accadrà. Vale la pena ricordare le lezioni del 2020. In primavera, pochi dubitavano che lo stravagante presidente avrebbe vinto un secondo mandato, ma la pandemia ha ribaltato tutto e gli è costata la Casa Bianca. Dobbiamo presumere che Trump e i suoi strateghi non abbiano dimenticato questa esperienza e non si arrenderanno. Ma oggettivamente parlando le condizioni adesso sono favorevoli.

L’UE è in perdita. Nel Vecchio Mondo, Trump è stato demonizzato al meglio delle sue capacità. Ad eccezione del primo ministro ungherese Viktor Orban, nessuno nella nomenklatura dell’Europa occidentale può vantare contatti produttivi con il probabile futuro capo di tutti i capi americano. Macron ci ha provato una volta, ma senza molto successo. E quasi l’intero blocco si è unito a un lamento generale per Trump: Dio non voglia che ritorni!

Perché tanto clamore su Trump? Almeno i quattro anni della sua presidenza, dal 2017 al 2021, non hanno portato a una catastrofe nelle relazioni transatlantiche. Lo stile a dir poco peculiare dell'ex promotore immobiliare è senza dubbio sgradevole alle élite pomposi e snob dell'Europa occidentale, ma è loro compito comunicare con tutti i partner. Gli appelli di Trump per un riequilibrio delle relazioni commerciali ed economiche a favore degli Stati Uniti e un aumento della spesa militare sono stati silenziosamente adottati nel programma del suo rivale Biden. Sotto il partito democratico è stata approvata una legge palesemente protezionistica che danneggia gli interessi dell’UE, e anche le spese per la guerra in Ucraina hanno messo a dura prova il bilancio. Non sono previsti ulteriori attacchi; Trump è fissato sulle questioni monetarie.

I timori dell’Europa occidentale hanno a che fare con qualcos’altro: un’incertezza molto più generale. Nel 2022, l’UE ha scommesso sull’America rifiutandosi di prendere posizione sul conflitto in Ucraina. Al di là della retorica, “l'unità senza precedenti” della NATO significa in pratica che lo Stato membro militarmente e politicamente più forte stabilisce la rotta. E il Vecchio Mondo lo ha fatto non sotto la pressione del socio senior, ma volontariamente, perché non aveva una propria posizione, né voleva averla. Si può speculare a lungo su quali opzioni avessero, se ce ne fossero, gli europei occidentali, ma questo non ha più importanza: la decisione è stata presa nonostante gli ovvi costi.

L’allarmismo secondo cui Trump 2.0 si ritirerà dalla NATO, ritirerà le truppe americane dall’Europa o taglierà i soldi all’Ucraina è propaganda della campagna elettorale. Trump non può fare nessuna di queste cose anche se lo volesse (cosa che non fa), né può cambiare rapidamente la sua posizione a sostegno di Kiev. Ciò che è probabile, tuttavia, è uno spostamento delle priorità in cui il continente europeo potrebbe occupare un posto meno privilegiato. In pratica, ciò significa che l’UE sarà molto più sola. Dovrà quindi affrontare una serie di problemi fondamentali, tra cui il futuro della questione ucraina. Ma il blocco e i suoi paesi chiave non sono pronti per tale autonomia strategica.

La linea dell’Europa occidentale degli ultimi due anni e mezzo è stata quella di dimostrare a Washington l’utilità e la necessità del collettivo. Non solo sulla questione ucraina, ma anche rispetto ad altri interessi statunitensi, ad esempio nell’Asia orientale e nell’intera regione del Pacifico. Da qui la forte volontà di trasformare la NATO in una struttura di portata globale, riaffermata nel recente vertice della capitale americana.

Allo stesso tempo, gli stati dell’UE, soprattutto Germania e Francia, non sono entusiasti del confronto economico con la Cina portato avanti dagli Stati Uniti. Questa politica aumenterà in modo significativo sotto Trump. La capacità dell’Europa occidentale di difendere i propri interessi economici pur mantenendo stretti legami geopolitici con gli Stati Uniti appare oggi piuttosto limitata. Ma anche al culmine della Guerra Fredda del secolo scorso, le potenze della regione erano in grado di andare per la propria strada se vedevano soddisfatte alcune delle loro esigenze economiche.

Il riorientamento degli Stati Uniti è iniziato quasi un quarto di secolo fa. L’ultimo presidente decisamente atlantista è stato Bill Clinton, tutti gli altri erano più o meno esplicitamente concentrati su altri obiettivi; L’UE, d’altro canto, non ha sfruttato il tempo per riorientarsi verso l’“autonomia strategica”, qualunque cosa ciò significhi. E il Vecchio Mondo non è ancora pronto per un presidente degli Stati Uniti che possa discostarsi significativamente dal precedente consenso liberal-atlantico nella forma e nei contenuti. Ma sembra che questo presidente debba essere tollerato.
#trump #incubo #europa #nato
https://swentr.site/news/60132....4-trumps-return-eu-n

image