Timidezza della chioma, un fenomeno naturale

L'evitamento reciproco delle chiome degli alberi è un fenomeno interessante del convivenza biologica e, a parte il suo aspetto strano, significa anche vita per interi sistemi forestali.

Il fenomeno naturale chiamato "timidezza della chioma" (ing. crown shyness), noto anche come "disimpegno della chioma" o "spaziatura tra le chiome", si verifica perché i rami più alti di alcune specie di alberi non amano toccarsi tra loro. In questo modo vengono create linee e motivi unici per ogni albero, ovvero ogni albero e ogni chioma rimangono chiaramente delineati e delimitati dal cielo come un'isola.

Ciò è più diffuso tra alberi della stessa specie, ma si verifica anche tra alberi di specie diverse. Nessuno sa con certezza se gli alberi stiano cercando di ridurre la diffusione di insetti dannosi, di proteggere i loro rami dalle crepe del vento o di massimizzare la fotosintesi.

I biologi notarono e registrarono questo aspetto attraente già negli anni '20, ma fino ad oggi non esiste un'opinione definitiva che lo spieghi. Il motivo è principalmente che la timidezza delle chiome non si verifica in tutti i tipi di alberi, ma è abbastanza comune e registrata in tutto il mondo. Ecco perché la ricerca è durata decenni e si è svolta in modo indipendente in diverse regioni del mondo.

La timidezza della chioma è stata documentata nelle foreste di mangrovie (Avicennia germinans), nelle foreste di larice giapponese (Larix kaempferi), in alcune specie di eucalipto, ma anche in alcune delle nostre foreste domestiche, come le pinete (Pinus contorta).

La ricerca ha dimostrato che la timidezza della chioma è più presente negli alberi che sono maggiormente influenzati dal vento e quindi danneggiano i rami e le foglie superiori. Quindi, le abrasioni e le collisioni potrebbero causare questa reazione.

Da questa cosiddetta ipotesi di abrasione si sono sviluppate negli ultimi tempi altre teorie: ad esempio, si crede che anche prima di uno scontro fisico tra i rami più alti sostenuti dal vento, l'albero smetta di crescere in quelle parti - proprio come se lo scontro non fosse mai avvenuto. In questo modo gli alberi evitano danni inutili e di fatto indirizzano economicamente le risorse verso la crescita e al progresso, hanno concluso gli ecologisti forestali dell'Università del Michigan.

I loro colleghi dell’Università di Yale sono andati oltre e credono che gli alberi abbiano un sistema di sensori specializzato in grado di rilevare le sostanze chimiche provenienti dalle piante vicine. I dati sulla comunicazione chimica nelle piante legnose sono ancora oggi rari, ma gli scienziati ritengono possibile che, se gli alberi riescono a percepirsi a vicenda, possono anche fermare la crescita della propria chioma prima che ciò significhi perdite.

Uno studio del 2015 ha suggerito che l'Arabidopsis thaliana mostra diverse strategie di posizionamento delle foglie quando coltivato tra parenti e conspecifici non imparentati, ombreggiando vicini dissimili ed evitando parenti. È stato dimostrato che questa risposta dipende dal corretto funzionamento di molteplici modalità fotosensoriali.

Un altro studio del 1998 ha proposto sistemi simili di inibizione della crescita mediata dai fotorecettori come spiegazione della timidezza della corona, sebbene un nesso causale tra i fotorecettori e l'asimmetria della corona dovesse ancora essere dimostrato sperimentalmente. Ciò potrebbe spiegare i casi di spaziatura tra le corone che si manifestano solo tra conspecifici.

Le teorie contemporanee o almeno le osservazioni sulla timidezza della chioma mettono in guardia anche sulla dimensione "igienica" di questo fenomeno. Non toccandosi tra loro, gli alberi si proteggono effettivamente dai parassiti e dagli intrusi provenienti da altri alberi.

Ultimo ma forse più importante per interi ecosistemi: grazie alla timidezza della chioma, la luce solare può raggiungere il suolo della foresta. Nelle foreste con fitte chiome, la loro "timidezza" è cruciale per la possibilità che avvenga la fotosintesi in tali sistemi naturali, o, in altre parole, per la vita.


stella

921 blog messaggi

Commenti