C'è troppa spazzatura nello spazio

I detriti dei veicoli spaziali minacciano la fiorente economia spaziale. Abbiamo bisogno di un accordo globale per mantenere lo spazio pulito.

Lo spazio non dovrebbe essere una discarica. Tuttavia, per più di mezzo secolo abbiamo trattato il cielo come un cantiere di sfasciacarrozze, e la quantità di spazzatura spaziale in orbita attorno alla Terra è salita alle stelle negli ultimi anni. Ora pieno delle carcasse in decomposizione di razzi e satelliti defunti, il nostro ambiente orbitale inquinato sta diventando ogni giorno più affollato, minacciando la crescente economia spaziale. È tempo che le nazioni – e i miliardari che mercificano lo spazio – ripuliscano l’ orbita vicina alla Terra.

L’aeronautica americana tiene traccia di oltre 25.000 pezzi di spazzatura spaziale più grandi di 10 centimetri – circa le dimensioni di un bagel – e pesano insieme circa 9.000 tonnellate. Questa pericolosa spazzatura sfreccia intorno alla Terra a una velocità di circa 10 chilometri al secondo, o più di 22.000 miglia all'ora. Le collisioni tra oggetti su scala millimetrica troppo piccoli per essere tracciati e i satelliti funzionanti sono ormai una routine, così come lo sono i disastri sfiorati. Un esempio è un satellite di ricerca della NASA che ha quasi colpito un satellite russo defunto a febbraio. Le collisioni di detriti orbitali costano agli operatori satellitari tra gli 86 e i 103 milioni di dollari in perdite all’anno, una cifra che aumenterà man mano che ciascun operatore e ogni collisione generano più detriti.

La minaccia non è solo nello spazio. A marzo parte di un pallet di una batteria scartata della Stazione Spaziale Internazionale è caduta sulla Terra, sfondando il tetto di una casa in Florida. Nel 2020 un villaggio della Costa d’Avorio ha recuperato dallo spazio un tubo lungo 12 metri, per gentile concessione di un razzo cinese che ha liberato il suo nucleo vuoto dopo il lancio. E uno studio di Nature Astronomy del 2022 stima che le probabilità che la spazzatura spaziale uccida qualcuno a terra siano pari al 10% ogni decennio. Inutilmente.

Secondo il Trattato sullo spazio extra-atmosferico del 1967, le nazioni dovrebbero essere responsabili dei danni causati dalla spazzatura spaziale, anche se originariamente lanciata da un’azienda privata. Ciò mette i contribuenti, non i miliardari esploratori spaziali, nella responsabilità dei danni causati dai detriti orbitali se la loro origine può essere dimostrata e la società si dimostra negligente: una proposta difficile per le schegge di vernice non rintracciabili. Nessuna sorpresa, questo non ha funzionato. Il problema è che, dopo decenni di discussioni, non esiste ancora alcun trattato internazionale che limiti la spazzatura spaziale o stabilisca standard per la negligenza. Ne abbiamo bisogno che delinei le responsabilità e imponga sanzioni alle aziende i cui detriti di veicoli spaziali causano danni.

Finché fare la cosa giusta è volontario, potrebbe non accadere, ha concluso un rapporto dell’Associazione dell’aeronautica militare del 2018. L’azione limitata da allora ci dice che il mondo è in ritardo per un accordo sugli standard obbligatori. Pochi paesi o aziende attualmente progettano razzi per il loro ciclo di vita completo. Devono essere costretti a immagazzinare carburante sufficiente e a mantenere la capacità dei veicoli spaziali di uscire dallo spazio in sicurezza una volta terminata la loro vita utile. Pene finanziarie e normative dolorose dovrebbero affliggere le industrie spaziali e le nazioni che non riescono a rispettare le nuove regole.

Perché? Perché la fisica dei detriti orbitali significa rovina. Tra 775 e 975 chilometri sopra la testa, i satelliti abbandonati passano a meno di 1.000 metri l'uno dall'altro 1.000 volte l'anno. Qualsiasi collisione raddoppierebbe istantaneamente la quantità di detriti tracciabili in orbita e creerebbe innumerevoli frammenti più piccoli, ma comunque pericolosi, di spazzatura spaziale che pioverebbero sui preziosi satelliti sotto di loro. Il film Gravity del 2013, sugli astronauti persi nello spazio dopo che i detriti orbitali hanno distrutto la loro navetta spaziale, era immaginario, ma la minaccia di una cascata di detriti spaziali è reale. Questa è la cosiddetta sindrome di Kessler, in cui gli incidenti producono così tanta spazzatura che l'orbita terrestre diventa insostenibile. Uno studio del 2023 ha previsto che l’orbita terrestre bassa può contenere solo circa 72.000 satelliti senza il serio rischio che si verifichi questa catastrofe.

Siamo molto più vicini a quella linea rossa di quanto molti credano. C’è una corsa alla terra in corso proprio sopra le nostre teste, nello spazio. E provengono da aziende private, non dai governi nazionali. Attualmente ci sono quasi 10.000 satelliti in orbita, rispetto ai 6.500 di solo tre anni fa. I quasi 6.000 satelliti Starlink lanciati dalla SpaceX di Elon Musk costituiscono ora più della metà del totale e fanno parte di una flotta pianificata che ne comprenderà fino a 42.000. Starlink è solo la prima di almeno altre sei “mega-costellazioni” di questo tipo in corso o in vista.

SpaceX e i suoi concorrenti nel settore missilistico intendono riempire ulteriormente lo spazio mentre entriamo nella nuova economia spaziale. Il razzo jumbo Starship che Musk sta testando proprio ora in Texas promette di essere in grado di trasportare in orbita sei volte più satelliti rispetto al suo predecessore, il razzo Falcon 9, a un costo inferiore per libbra. L’economia del 21° secolo si baserà sulle onnipresenti flotte di satelliti trasportati da questo tipo di razzi, che forniranno comunicazioni, transazioni, osservazioni e molto altro. A meno che non distruggiamo il cielo.

Gli slot satellitari vengono ora assegnati dall'Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITu), con sede a Ginevra, così come dalle regole delle singole nazioni. L'ITU si preoccupa soprattutto di garantire che le assegnazioni delle radiofrequenze satellitari non interferiscano tra loro. L'agenzia non controlla nemmeno che i satelliti siano effettivamente nelle orbite promesse, per affrontare i problemi di collisione. Nel 2020 il Comitato di coordinamento dei detriti spaziali interagenzia, governato da 13 agenzie spaziali, tra cui quella statunitense, russa e cinese, ha pubblicato linee guida per limitare i detriti spaziali. Hanno chiesto di deorbitare i satelliti – riportandoli sulla Terra o recuperandoli – entro 25 anni, cosa che la Federal Aviation Administration ha stabilito come regola per i lanci statunitensi solo l’anno scorso. Si tratta di un inizio atteso ma positivo da parte degli Stati Uniti

Anche se il commercio potrebbe essere la principale fonte di detriti spaziali, la militarizzazione dell’orbita terrestre ha avuto e continuerà a svolgere un ruolo nel ingombrare le orbite. Abbiamo bisogno di un trattato globale sulla falsariga della convenzione antartica per mantenere lo spazio pulito prima che le tensioni aumentino ulteriormente. Ciò potrebbe essere guidato dal Comitato delle Nazioni Unite sugli usi pacifici dello spazio extra-atmosferico. Nel 2023 la NASA ha proposto un piano completo per rimuovere le carcasse abbandonate in orbita e i detriti più piccoli. Dovremmo finanziare questo sforzo come missione dell’agenzia spaziale civile, a cominciare dalla deorbitazione dei derelitti statunitensi. La missione sarebbe un vantaggio per la crescente industria spaziale statunitense, come se il buon senso non offrisse una ragione sufficiente.

Seguendo queste linee economiche, anche senza una cascata di sindrome di Kessler, gli economisti stimano che i detriti spaziali costeranno quasi l’1% del prodotto interno lordo globale ogni anno entro il prossimo secolo, quello in cui quasi certamente avrà luogo una cascata di Kessler se non stiamo attenti. .

Potrebbe non sembrare molto, ma quella piccola tassa rappresenterebbe un costo per l’umanità di trilioni di dollari – un costo inutile, anche per le dimensioni dell’economia mondiale di oggi.

Le leggi che governano le orbite dei satelliti furono scritte durante la guerra fredda, tra la metà e la fine del XX secolo, in un periodo in cui solo pochi governi gestivano solo pochi satelliti. Viviamo in una nuova era di esplorazione spaziale privata, più estrattiva e invasiva di prima, con la partecipazione di molte nazioni e aziende. Abbiamo bisogno di regole migliori per impedirci di distruggere l’orbita terrestre così gravemente come abbiamo distrutto la Terra stessa.
fonte


stella

921 blog messaggi

Commenti