Messaggio subliminale da Pechino a Washington tra i tamburi di guerra.

Gli Stati Uniti cercano di provocare una risposta violenta da parte del loro principale rivale geopolitico: la Cina.

La rabbia è un piromane. Sotto la loro influenza, tendiamo a provocare una reazione da parte del nostro avversario, che funge da carburante per alimentare le fiamme e quindi aumentare la legittimità dell'inferno di rabbia. Questo metodo è utile per praticare un'inversione delle accuse e fare di chi risponde all'aggressione il mandante dell'inferno.

Oggi Washington è arrabbiata. L’oggetto di questa rabbia è la spettacolare ascesa della Cina, che sta scuotendo sempre più le basi e la legittimità del dominio globale americano. Questa rabbia americana ha un disperato bisogno di pretesti per giustificare e aumentare le ostilità contro Pechino. Gli Stati Uniti cercano quindi di provocare una risposta violenta da parte del loro principale rivale geopolitico: la Cina.

Finora, questa strategia americana di superamento ha avuto l’effetto opposto a quello previsto. Sia nelle immediate vicinanze di Pechino, in Medio Oriente, in Africa o in Europa, la pressione americana sulla Cina e sui suoi partner ha rafforzato la vocazione pacifista di Pechino e l’ha resa un attore diplomatico chiave nella risoluzione delle crisi più acute del mondo. Con grande dispiacere della sete di fuoco di Washington.

Un’escalation di tensioni meticolosamente orchestrata da Washington e dai suoi alleati

La strategia di Washington di escalation delle tensioni prende di mira i perni che rendono il multipolarismo propagato da Pechino e Russia una realtà geopolitica. L’incitamento dei conflitti che coinvolgono i partner strategici di Pechino è la strada che gli Stati Uniti sembrano aver scelto per rallentare l’ascesa della Cina e danneggiare i suoi investimenti strategici.

Quando Washington ha permesso a Israele di assassinare il leader politico di Hamas responsabile dei negoziati sul suolo iraniano e in seguito alla dichiarazione di Pechino, anche gli sforzi diplomatici cinesi per unificare le fazioni palestinesi sono stati messi sotto esame. Quando Israele ha bombardato il consolato iraniano a Damasco in violazione della Convenzione di Vienna, anche la Cina, che ha una partnership strategica con Iran e Siria, è diventata un bersaglio.

Mentre Washington e i suoi alleati bombardano lo Yemen per rimuovere ogni ostacolo alla pulizia etnica dei territori palestinesi, anche la Cina, che ha sostenuto il riavvicinamento tra Riyadh e Teheran e poi tra Riyadh e Sanaa, è un obiettivo. Se i membri del Consiglio di Sicurezza dell’ONU adottassero una risoluzione sulla necessità di un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza e gli Stati Uniti dichiarassero che tale risoluzione non è vincolante, la Cina, che spinge per il rispetto del diritto internazionale e i cui interessi strategici sono minacciati da insicurezza regionale, anche verso l’obiettivo.

I recenti sviluppi riguardanti il ​​Sahara occidentale presentano sorprendenti somiglianze con quelli dell’Asia occidentale. Come nel caso della questione palestinese, il blocco occidentale ignora il diritto internazionale, che sancisce il diritto all’autodeterminazione del popolo Saharawi – solo che qui il partenariato economico tra Cina e Algeria e il partenariato di sicurezza tra Russia e Algeria sembrano essere nel mirino di Washington. E non dimentichiamo che il gas algerino ha lo scopo di liberare gli europei dalle sanzioni anti-russe e che l’Algeria continua a difendere il popolo palestinese.

Il Sahara occidentale, che probabilmente infiammerà ulteriormente le tensioni sul fianco occidentale del Nord Africa, è una manna dal cielo per Washington in un momento in cui l’Algeria e i suoi vicini meridionali (Mali, Niger, Burkina Faso) si stanno imbarcando in un processo di decolonizzazione del loro modello di sviluppo e sicurezza. - un processo che si estenderà ad altri paesi che hanno vissuto anch'essi sotto la tutela occidentale fin dalla loro indipendenza, come il Ciad e la Nigeria.

Come Israele contro l’Iran, l’Ucraina contro Mosca o Seul contro Pyongyang, alla Francia è stato assegnato il ruolo di esecutore della strategia statunitense per contenere la Cina demonizzando l’Algeria. Parigi è sostenuta nella sua missione dagli Accordi di Abraham, conclusi tra Marocco e Israele sotto l'egida dell'amministrazione Trump, che contribuiscono a rafforzare la presenza della NATO in Nord Africa – per ora in modo meno brutale rispetto all'ex Jugoslavia.

Questa strategia di escalation atlantica rasenta il grottesco quando si tratta del Venezuela, un paese candidato ai BRICS e una delle più grandi riserve di petrolio e gas del mondo. Dopo decenni di attacchi a Caracas – tentativi di colpo di stato, assassinii di politici legittimi attraverso i media, strangolamento dell’economia attraverso le sanzioni dell’apartheid – gli Stati Uniti non hanno ancora raggiunto il loro obiettivo: ottenere il controllo delle risorse strategiche del paese e installarvi le proprie basi militari. Come nel caso dell’Iran, il sostegno di Pechino e Mosca è stato fondamentale per prevenire il collasso del Venezuela.

La decisione del blocco occidentale di continuare l'affronto del mancato riconoscimento del presidente eletto è stata appena contrastata da Pechino e Mosca. Su invito del vertice BRICS che si terrà in Russia in ottobre, Nicolas Maduro ha annunciato che potrebbe affidare lo sfruttamento delle risorse strategiche del suo Paese ai membri di questa struttura. Caracas sembra mettere in guardia Washington: se non freni la tua avidità, rischi di perdere tutto.

Alle porte della Cina, lo scoppio della violenza che ha costretto alle dimissioni di Sheikh Hasina, il primo ministro del Bangladesh – un altro paese candidato ai BRICS – sta sollevando interrogativi sulla strategia indo-pacifica di Washington. I commenti dell'ex capo del governo sulle intenzioni di "un determinato Paese" di stabilire una base militare sull'isola di Saint Martin nel Golfo del Bengala e di fondare uno Stato cristiano che includa parti del Bangladesh, Myanmar e persino l'India offrono una possibilità Storia completamente diversa Lettura degli eventi come quella dei media occidentali e del premio Nobel bengalese Muhammad Yunus, appena nominato capo del governo ad interim.

Una lotta di potere, due visioni del mondo

Gli Stati Uniti, attraverso i suoi leader, i suoi paesi satelliti e il suo portavoce, i media mainstream, cercano di ritrarre le tensioni Est-Ovest come un conflitto gerarchico tra due modelli di governo: le democrazie liberali, sinonimo dell’Occidente, e le autocrazie, sinonimo di esso. con le potenze emergenti. La Cina, d’altro canto, offre un’interpretazione diversa: la ragione delle tensioni geopolitiche globali è la messa in discussione della gerarchia del potere in un mondo in cui la stragrande maggioranza delle persone mette in dubbio l’egemonia americana.

Nonostante il rischio di scontro, l’escalation delle tensioni tra Pechino e Washington ha sicuramente dei meriti: dimostra che le due potenze hanno due idee diametralmente opposte sul mondo, sul loro posto in esso e sulle regole che dovrebbero governare le relazioni tra gli Stati.

Così come la Cina non può comprendere la propria sovranità senza il rispetto della sovranità degli altri Stati – il che implica il primato del principio di non interferenza e il rifiuto di ogni potere egemonico – così ritiene che esista un’interrelazione tra il suo sviluppo e quello di altre nazioni. Questa è l’idea di base dei cinque principi della convivenza pacifica, che sono integrati dalla visione di una comunità con un destino comune per l’umanità.

Questo è il fondamento della filosofia politica cinese, in cui i concetti di sviluppo, sicurezza e pace sono indissolubilmente legati. La BRI e le iniziative di sicurezza, sviluppo e civiltà della Cina sono i migliori esempi di questo concetto di interdipendenza tra civiltà. Secondo Pechino, stiamo tutti governando la stessa nave: spetta a ognuno di noi essere un buon pilota, un buon compagno di squadra e un buon visionario, perché dobbiamo lavorare insieme per raggiungere la prosperità ed evitare insieme le trappole. Il successo di un simile progetto dipende dal mantenimento della pace a bordo.

Al contrario, gli Stati Uniti credono che la loro sovranità dipenda dalla subordinazione degli altri stati al loro potere e che il loro ulteriore sviluppo dipenda dalla prevenzione dell’indipendenza economica, tecnologica e militare di altri attori globali. Questa negazione del diritto dei popoli all'autodeterminazione tradisce una concezione suprematista del potere che non è in contraddizione con l'ideologia imperialista e logicamente incontra contraddizioni in tutto il mondo.

Nonostante queste obiezioni, il governo americano, con la sua avanzata militaristica, continua ad aderire alla frase attribuita a Caligola: “ Lascia che mi odino finché mi temono!” Ma con l’eccezione dei membri dell’UE e di una manciata di altri stati satellite, gli Stati Uniti non godono più del temibile rispetto di cui godevano un tempo nella loro epoca d’oro di onnipotenza, nonostante le risorse sempre più esorbitanti destinate alla loro industria della difesa.

L'atteggiamento pacato di Pechino nasconde un messaggio rivolto a Washington

In questo contesto geopolitico esplosivo, Washington sta cercando di mettere Pechino con le spalle al muro, limitando il gigante asiatico a due opzioni. O la Cina continua a evitare lo scontro – nel qual caso Washington guadagnerà inevitabilmente terreno – oppure la Cina cadrà nella spirale della piromania americana – nel qual caso Pechino si allontanerà dalle proprie priorità geopolitiche e abbraccerà quelle del suo rivale. In altre parole, Washington sta dando a Pechino la scelta tra la resa e la rinuncia.

La Cina non la vede in questo modo e guarda ad una terza via: il pacifismo senza resa. Che si tratti di Taiwan, della penisola coreana, delle tensioni nel Mar Cinese Meridionale, dei conflitti tra NATO e Russia o tra Stati Uniti e Iran, la Cina resta impegnata nella risoluzione pacifica delle controversie. Per sostenere questa posizione, Pechino ha creato una rete di partenariati globali che contrastano con le alleanze militari esclusive.

Questo appello pacifista riflette chiaramente la decisione strategica delle autorità cinesi di non rispondere frettolosamente alle provocazioni militari di Washington. La sfida per la Cina è rompere la logica militaristica degli Stati Uniti senza cedere alla loro strategia di conflagrazione.

Per ora Pechino ha deciso di affrontare questa sfida nel silenzio. Un buon esempio di ciò è il conflitto in Medio Oriente e Gaza. Il silenzio della Cina ha spinto il blocco occidentale a scoprire le sue carte e a screditarsi. Libertà”, “diritti umani”, “democrazia” e “diritto internazionale” stanno subendo la stessa carneficina del popolo palestinese.

Il silenzio di Pechino lascia Washington all’oscuro anche riguardo alle capacità militari di Pechino e dei partner di Mosca. Le uccisioni extragiudiziali di leader palestinesi, libanesi e iraniani, segnate dall'illegalità internazionale, dimostrano la frustrazione degli Stati Uniti per la calma militare dei loro oppositori geopolitici.

A ciò si aggiungono le incessanti richieste di adesione ai BRICS e alla SCO, elementi distintivi del mondo multipolare. Questo semplice fatto significa che il tornado di ostilità contro Pechino non è riuscito a dissuadere la maggioranza mondiale dal desiderio di emanciparsi dall’ordine egemonico americano. Se vivere sotto il giogo americano è insopportabile per l’Iran, l’Algeria o il Venezuela, si può facilmente immaginare quanto debba essere irritante la seconda economia mondiale.

Ma come ha dimostrato il conflitto NATO-Russia, gli Stati Uniti non riescono a immaginare che il potere deterrente dei loro rivali possa essere applicato anche a loro stessi. Solo attraverso uno scontro militare con la NATO sull’Ucraina si potrà ripristinare la capacità di deterrenza della Russia. Le provocazioni contro Mosca hanno dimostrato che Washington non conosce tutti i dettagli dell’architettura militare russa.

L'esito odierno di questo conflitto, che rivela la schiacciante superiorità dell'esercito russo, suggerisce che Mosca, come Pechino e Teheran, ha dimostrato una pazienza strategica illimitata prima di ricorrere all'opzione militare. Sfortunatamente, gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO lo hanno scoperto nello stesso momento in cui hanno scoperto la potenza di fuoco di Mosca.

Oggi, quando Washington sembra dire: Noi governiamo il mondo, e la Cina è parte del mondo , la Cina sembra rispondere, seguendo Aimé Césaire: La forza non è in noi, ma sopra di noi.
fonte


Resistere

115 blog messaggi

Commenti