Il Codice di Norimberga

Il Codice di Norimberga fu creato in seguito alla scoperta degli esperimenti nei campi e dei successivi processi per affrontare gli abusi commessi dai professionisti medici durante l'Olocausto.

Dopo la fine della seconda guerra mondiale, gli Alleati istituirono tribunali in ciascuna delle loro zone occupate in Germania per perseguire i funzionari tedeschi per il loro ruolo nella commissione di crimini di guerra, crimini contro la pace e crimini contro l'umanità.

I ​​tribunali militari americani a Norimberga, in Germania, presiedettero 12 importanti procedimenti contro importanti industriali tedeschi, personaggi militari, autori delle SS e altri. Tra questi successivi processi di Norimberga fu incluso il processo dei dottori. Il processo si occupò di dottori e infermieri che avevano partecipato all'uccisione di tedeschi fisicamente e mentalmente compromessi e che avevano eseguito esperimenti medici su persone imprigionate nei campi di concentramento.

Il 9 dicembre 1946, un tribunale militare americano aprì un procedimento penale contro 23 importanti medici e amministratori tedeschi per la loro volontaria partecipazione a crimini di guerra e crimini contro l'umanità. Questo caso è noto come "Doctors Trial". Questo fu il caso n. 1 dei successivi procedimenti di Norimberga.

Ma prima di dichiarare la colpevolezza o l'innocenza di ciascun imputato, affrontarono la difficile questione della sperimentazione medica sugli esseri umani. Il 19 agosto 1947, i giudici del tribunale emisero il loro verdetto.

Diversi dottori tedeschi avevano sostenuto a propria difesa che i loro esperimenti differivano poco da quelli condotti prima della guerra da scienziati tedeschi e americani. Inoltre, dimostrarono che nessuna legge internazionale o dichiarazione informale distingueva tra sperimentazione umana legale e illegale. Questa argomentazione era motivo di grande preoccupazione per due dottori statunitensi che avevano lavorato con l'accusa durante il processo, il dottor Andrew Ivy e il dottor Leo Alexander.

Di conseguenza, il 17 aprile 1947, il dott. Alexander presentò un promemoria al Consiglio per i crimini di guerra degli Stati Uniti. Il promemoria delineava sei punti che definivano la ricerca medica legittima. Il verdetto del processo del 19 agosto ribadì quasi tutti questi punti in una sezione intitolata "Esperimenti medici consentiti". Rivide inoltre i sei punti originali in dieci, e questi dieci punti divennero noti come il "Codice di Norimberga".

Dopo quasi 140 giorni di procedimenti, tra cui la testimonianza di 85 testimoni e la presentazione di quasi 1.500 documenti, i giudici americani pronunciarono il loro verdetto il 20 agosto 1947. Sedici dottori furono dichiarati colpevoli. Sette furono condannati a morte. Furono giustiziati il ​​2 giugno 1948.

Nel mezzo secolo successivo al processo, il codice ha informato numerose dichiarazioni etiche internazionali. La sua forza legale, tuttavia, non era ben consolidata. Ciononostante, rimane un documento fondamentale sull'etica medica e uno dei prodotti più duraturi del "Doctors Trial".

Esperimenti medici consentiti:
Il Codice di Norimberga includeva il principio del consenso informato e gli standard richiesti per la ricerca.

Dalla trascrizione del processo:
(Da: Processi dei criminali di guerra davanti ai tribunali militari di Norimberga ai sensi della legge n. 10 del Consiglio di controllo. Norimberga, ottobre 1946–aprile 1949. Washington, DC: USGPO, 1949–1953.)

Il grande peso delle prove di cui disponiamo è che certi tipi di esperimenti medici sugli esseri umani, quando mantenuti entro limiti ragionevolmente ben definiti, sono conformi all'etica della professione medica in generale. I protagonisti della pratica della sperimentazione umana giustificano le loro opinioni sulla base del fatto che tali esperimenti producono risultati per il bene della società che non sono ottenibili con altri metodi o mezzi di studio. Tutti concordano, tuttavia, che certi principi di base devono essere osservati per soddisfare concetti morali, etici e legali:

1. Il consenso volontario del soggetto umano è assolutamente essenziale.
Ciò significa che la persona coinvolta dovrebbe avere la capacità giuridica di dare il consenso; dovrebbe essere in una situazione tale da poter esercitare il libero potere di scelta, senza l'intervento di alcun elemento di forza, frode, inganno, coercizione, eccesso o altra ulteriore forma di costrizione o coercizione; e dovrebbe avere una conoscenza e una comprensione sufficienti degli elementi dell'oggetto in questione da consentirle di prendere una decisione comprensiva e illuminata.

Quest'ultimo elemento richiede che prima dell'accettazione di una decisione affermativa da parte del soggetto sperimentale gli vengano resi noti la natura, la durata e lo scopo dell'esperimento; il metodo e i mezzi con cui deve essere condotto; tutti gli inconvenienti e i pericoli ragionevolmente prevedibili; e gli effetti sulla sua salute o sulla sua persona che potrebbero eventualmente derivare dalla sua partecipazione all'esperimento.

Il dovere e la responsabilità di accertare la qualità del consenso ricade su ogni individuo che avvia, dirige o si impegna nell'esperimento. È un dovere e una responsabilità personali che non possono essere delegati a un altro impunemente.

2. L'esperimento dovrebbe essere tale da produrre risultati fruttuosi per il bene della società, non ottenibili con altri metodi o mezzi di studio e non di natura casuale e non necessaria.

3. L'esperimento deve essere progettato in modo tale e basato sui risultati della sperimentazione animale e sulla conoscenza della storia naturale della malattia o di altri problemi in fase di studio, che i risultati previsti giustifichino l'esecuzione dell'esperimento.

4. L'esperimento deve essere condotto in modo da evitare ogni sofferenza e danno fisico e mentale non necessari.

5. Nessun esperimento dovrebbe essere condotto laddove vi sia una ragione a priori di credere che si verificheranno morte o lesioni invalidanti; tranne, forse, in quegli esperimenti in cui i medici sperimentali fungono anche da soggetti.

6. Il grado di rischio da assumere non dovrebbe mai superare quello determinato dall'importanza umanitaria del problema da risolvere con l'esperimento.

7. Devono essere effettuati i preparativi appropriati e devono essere fornite strutture adeguate per proteggere il soggetto sperimentale anche da possibilità remote di lesioni, disabilità o morte.

8. L'esperimento dovrebbe essere condotto solo da persone qualificate scientificamente. Il massimo grado di abilità e cura dovrebbe essere richiesto in tutte le fasi dell'esperimento da parte di coloro che conducono o si impegnano nell'esperimento.

9. Nel corso dell'esperimento il soggetto umano dovrebbe essere libero di porre fine all'esperimento se ha raggiunto uno stato fisico o mentale tale per cui la continuazione dell'esperimento gli sembra impossibile.

10. Nel corso dell'esperimento, lo scienziato responsabile deve essere pronto a terminare l'esperimento in qualsiasi fase, se ha motivo di credere, nell'esercizio della buona fede, della competenza superiore e del giudizio attento richiestigli, che la continuazione dell'esperimento potrebbe causare lesioni, disabilità o morte al soggetto sperimentale.
fonte


stella

921 blog messaggi

Commenti