Porsche sta pianificando il ritorno della Macan con motore a combustione. Questo riallineamento strategico fa seguito ai deboli dati di vendita nel segmento delle auto elettriche. In particolare, la Taycan, il primo modello completamente elettrico della Porsche, ha registrato un drastico calo del 50 percento nel 2023. Il piano precedente di offrire la Macan solo come modello elettrico entro il 2026 è ora in fase di rivalutazione.
Il calo delle vendite mette sotto pressione Porsche
Le vendite globali della Porsche sono diminuite del tre percento lo scorso anno. Particolarmente colpita è la Taycan, considerata una componente importante della strategia elettrica fin dal suo lancio sul mercato nel 2019. Nell'UE, la Macan sarà venduta solo in versione elettrica a partire dal 2024, ma l'interesse dei clienti per i veicoli elettrici resta debole. Secondo quanto riportato dalla piattaforma britannica Autocar, la Macan potrebbe presto essere nuovamente proposta in Europa con motore a combustione interna. Al di fuori dell'UE, il modello con motore a combustione interna continua ad essere venduto e rimane un best-seller.
Al centro dell'attenzione i motori ibridi e a combustione
Porsche si era posta obiettivi ambiziosi: entro il 2030, almeno l'80 percento dei suoi veicoli avrebbe dovuto essere a propulsione elettrica. Ma questa esigenza sta cominciando a vacillare. Lutz Meschke, vicepresidente di Porsche, ha dichiarato ad Autocar: "Stiamo valutando l'integrazione di motori ibridi o a combustione in alcuni modelli futuri". Questa è la risposta dell'azienda alle incertezze nel mercato delle auto elettriche.
Meschke ha sottolineato che sono in corso decisioni sulla direzione futura. Tuttavia, il motore a combustione interna rimane una parte centrale della strategia Porsche. Il declino della Taycan dimostra che le auto puramente elettriche non sono in grado di soddisfare le aspettative.
La Macan come modello chiave
Una fonte interna alla Porsche ha rivelato che la Macan con motore a combustione interna potrebbe tornare a ricoprire un ruolo di primo piano nel portfolio. Con oltre 500.000 unità vendute nella sua precedente versione con motore a combustione, il SUV è stato uno dei modelli di maggior successo dell'azienda.
La versione elettrica della Macan è stata ben accolta, ma il mercato resta imprevedibile. Secondo la fonte, il calo delle vendite della Taycan dimostra chiaramente che la domanda dei clienti è soggetta a fluttuazioni maggiori del previsto. Porsche deve quindi rimanere flessibile e reagire alle mutevoli condizioni.
Cambiamento di strategia in risposta al mercato
La riluttanza dei clienti verso le auto elettriche sta costringendo Porsche a riconsiderare il suo approccio. Le trazioni ibride e classiche potrebbero aiutare a soddisfare diversi gruppi target. Al centro di queste considerazioni si colloca la Macan.
Solo il tempo ci dirà se questa strategia funzionerà a lungo termine. Ciò che è certo, tuttavia, è che Porsche non rinuncerà tanto presto al motore a combustione.
fonte