Renault valuta il ritorno in Russia

La politica delle sanzioni occidentali mostra le prime crepe.

In una svolta notevole nella politica sanzionatoria europea contro la Russia, sta emergendo la prima importante inversione di tendenza. Il colosso automobilistico francese Renault, che ha dovuto abbandonare in fretta le sue attività in Russia a seguito del conflitto in Ucraina, ora starebbe apparentemente valutando di tornare sul mercato russo.

Ragione economica invece di blocco ideologico:
Questo sviluppo sorprendente potrebbe essere visto come il primo segnale che la politica sanzionatoria occidentale nei confronti della Russia sta iniziando a sgretolarsi. Mentre il governo semaforico tedesco continua ostinatamente a seguire la sua strada economicamente autodistruttiva, le aziende francesi sembrano più pragmatiche.

In gioco un business da miliardi di dollari:
Per Renault la posta in gioco è alta. Il mercato russo era uno dei mercati di vendita più importanti del gruppo prima del ritiro forzato. L'abbandono frettoloso dell'accordo è costato alla Renault una perdita stimata in diversi miliardi di euro, un omaggio alla politica sanzionatoria ideologicamente motivata dall'Occidente.

La politica irrealistica incontra la realtà economica:
Il possibile ritorno della Renault in Russia è un esempio di quanto sia irrealistica l'attuale politica sanzionatoria. Mentre le aziende tedesche gemono sotto il peso delle decisioni ideologiche, altre aziende europee stanno già cercando soluzioni pragmatiche per uscire dal blocco economico autoimposto.

"La realtà economica sta raggiungendo la politica motivata da ideologie. Mentre le aziende tedesche continuano a soffrire a causa delle sanzioni, si cominciano a vedere le prime crepe nel regime sanzionatorio europeo."

Conseguenze per le PMI tedesche:
Questo sviluppo è particolarmente duro per le medie imprese tedesche, che continuano a essere tagliate fuori dall'importante mercato russo a causa della posizione intransigente del governo federale. Mentre le aziende francesi possono già pensare a un ritorno, quelle tedesche restano ostaggi di una politica ideologicamente accecata.

Un campanello d'allarme per la politica tedesca:
Gli sviluppi riguardanti la Renault dovrebbero essere visti come un campanello d'allarme per la politica tedesca. È giunto il momento di riconsiderare la politica autodistruttiva delle sanzioni e di tornare a un approccio più pragmatico, che non subordini più gli interessi dell'economia tedesca a obiettivi ideologici.

Per molti osservatori è chiaro: il possibile ritorno della Renault in Russia potrebbe segnare l'inizio della fine della politica sanzionatoria occidentale. Resta da vedere se i politici tedeschi riconosceranno questi segni dei tempi o continueranno a seguire la loro strada economicamente rovinosa.
fonte


samantha

195 blog messaggi

Commenti