Il governo danese ha imposto l'introduzione dell'additivo per mangimi Bovaer nel bestiame nazionale. Il programma è iniziato nell'aprile 2024, quando il governo danese ha stanziato 518 milioni di corone danesi (74 milioni di dollari) per finanziare l'additivo. Entro gennaio 2025, gli allevatori sono stati multati per non aver aggiunto la sostanza chimica nociva al mangime per bovini.
Una petizione contro l'uso del Bovaer, avviata nel gennaio 2025, afferma: "A partire da gennaio 2025, il governo costringerà gli agricoltori ad aggiungere la sostanza chimica Bovaer agli additivi per mangimi... Gli agricoltori che non aderiranno saranno puniti con multe dallo Stato".
La petizione prosegue affermando che diversi esperti si sono fatti avanti esprimendo preoccupazione per le conseguenze sulla salute, sia degli animali che degli esseri umani, derivanti dal consumo di prodotti animali alimentati con Bovaer. "I critici sostengono che gli effetti a lungo termine dell'additivo sulla salute degli animali e sull'ambiente sono sconosciuti", si legge nella petizione.
"Le informazioni provenienti dalla FDA, dall'EFSA e dal produttore Elanco sollevano seri interrogativi sulla sicurezza della sostanza e sulle sue potenziali conseguenze per il benessere degli animali, la salute pubblica e l'ambiente. Come consumatori diciamo un chiaro e deciso no all'introduzione di questa sostanza chimica, sulla quale non sono state condotte ricerche approfondite, per il bene degli animali, degli esseri umani e dell'ambiente."
Il motivo per cui diciamo No!
L'importante enzima "Metano monoossigenasi (MMO)" che forma gas metano è una parte importante del processo digestivo della mucca e verrà ridotto significativamente con l'additivo Bovaer.
Immaginate se a noi esseri umani venisse dato del cibo che ci fa sentire gonfi. Ciò è contrario a un processo naturale del corpo.
Che effetto ha tutto questo sulle nostre manze e mucche!
I ricercatori non escludono inoltre che l'integratore Bovaer possa causare problemi digestivi e di stomaco nei bovini e nelle manze.
Sono gli ingredienti di Bovaer (biossido di silicio, glicole propilenico e 3-nitroossipropanolo (3-NOP)) ad aver suscitato serie preoccupazioni. Nonostante le affermazioni dei nutrizionisti animali della DSM, l'azienda produttrice di Bovaer, secondo cui il prodotto è sicuro per gli animali e i consumatori, l'anno scorso la Food Standards Agency del Regno Unito ha pubblicato un rapporto in cui evidenziava i potenziali pericoli del 3-NOP.
Il rapporto lo descrive come "corrosivo per gli occhi, irritante per la pelle e potenzialmente dannoso se inalato" e ha sollevato preoccupazioni tra i dipendenti che devono maneggiare questo mangime supplementare.
Il glicole propilenico è utilizzato anche come liquido refrigerante e, se ingerito in quantità adeguate, è tossico per l'organismo.
Nonostante queste dichiarazioni, il governo, nell'ambito dell'agenda sul clima, continua a ignorare queste preoccupazioni e ad adottare autonomamente la decisione.
Argomenti principali:
1. La legge sul benessere degli animali(sezioni 1 e 2) prevede che gli animali siano protetti da sofferenze inutili. È stato documentato che la riduzione dell'assunzione di cibo dovuta a dolore o disagio è una possibile conseguenza del Bovaer (cfr. Professoressa Margit Bak Jensen).
2. La legge alimentare(articolo 3) obbliga le autorità a proteggere i consumatori dagli alimenti che possono rappresentare un rischio per la salute. La documentazione della FDA e del produttore Elanco indica rischi tossici e una mancanza di valutazione della genotossicità, il che rappresenta un potenziale pericolo per la salute pubblica.
3. Il regolamento UE sugli additivi per mangimi(1831/2003, articolo 5) prevede che gli additivi per mangimi non debbano avere conseguenze negative sulla salute degli animali o sulla sicurezza alimentare. La documentazione indica che questo requisito non è pienamente soddisfatto.
4. La legge sull'accesso al pubblico(sezioni 7, 8 e 36) garantisce il diritto del cittadino di accedere ai documenti sulla base di decisioni pubbliche.
È stata presentata una richiesta di accesso ai documenti per spiegare perché gli agricoltori e i consumatori in Danimarca non hanno il diritto di stabilire se il consumo di questa sostanza sia obbligatorio.
Quando questa disposizione viene approvata senza che la popolazione ne venga informata e senza alcuna indagine sui possibili effetti a lungo termine, noi consumatori crediamo che il governo debba porre immediatamente fine a questa follia.
Kent Nielsen, un giornalista danese, ha pubblicato un video e alcuni post su Twitter in cui afferma che due allevatori danesi hanno già segnalato che le mucche alimentate con Bovaer hanno sviluppato febbre, diarrea e mastite. Un allevatore ha visto morire 6 mucche dopo averle alimentate con Bovaer. "In Danimarca, gli animali e la natura sono sottoposti a maltrattamenti, così come le persone. Scusate il mio inglese arrugginito, ma è importante che le persone in tutto il mondo sentano un po' di come anche noi in Danimarca siamo sotto attacco da parte del globalismo. L'Agenda 2030 delle Nazioni Unite sta danneggiando noi e il nostro futuro!"
"Vogliono drogare i nostri animali, e forse avvelenarli, soprattutto le mucche, con questo farmaco chiamato Bovaer", ha detto nel video qui sotto. "Ho la testimonianza personale di un allevatore danese che ha provato questo Bovaer sulle sue mucche quest'anno, il 2025, e quello che mi sta dicendo è che le sue mucche hanno infiammazioni alle mammelle, diarrea e febbre a 40 gradi. Dopo un po', le mucche non vogliono più mangiare il cibo con il Bovaer."
"[Questa è] crudeltà verso gli animali. Ma gli allevatori in Danimarca sono spinti a farlo... se non lo danno alle mucche, il governo li multerà", ha detto.