Il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP), un tempo noto come il braccio dell’organizzazione mondiale che aiutava a ricostruire le comunità colpite da guerre e disastri, sta ora cercando di promuovere i cosiddetti strumenti di “verifica dei fatti” come parte della guerra alla disinformazione.
Ma l’azione concertata di alcuni centri di potere contro la “disinformazione” a cui il mondo ha assistito negli ultimi anni è vista dagli oppositori come un mezzo pratico per imporre e giustificare la censura politica.
Il fatto che l'UNDP, tra tutti, debba intromettersi in questa materia opaca lanciando uno strumento chiamato iVerify ha sorpreso molti e ha sollevato perplessità - o meglio, ancora più perplessità da parte di coloro che osservano il comportamento dell'ONU nel suo insieme, che sono impegnati a favore di un attore potente nella crociata globale contro la “disinformazione”.
Per quanto riguarda UNDP, negli ultimi mesi è emerso che iVerify è operativo dalla primavera, ma che l'agenzia delle Nazioni Unite ha deciso di mantenere segreto il sistema per ragioni poco chiare o forse evidenti. Ma anche se sa di mistero, non è un mistero, e ciò che è noto finora è che l’idea si basa su una sorta di modello di partenariato pubblico-privato.
Innanzitutto è stato affermato che l'obiettivo di iVerify era "proteggere l'integrità delle elezioni", poi abbiamo appreso che si tratta di fornire agli "attori nazionali" uno strumento per aiutarli a "testare la loro capacità di... identificare, monitorare e rispondere" a qualsiasi cosa. vedono come una minaccia all’”integrità delle informazioni”.
C'è un video dimostrativo di iVerify che mostra che esiste un gruppo di persone descritte come "verificatori di fatti" altamente qualificati che accettano qualsiasi reclamo sulla veridicità di un articolo e poi decidono se è "vero o falso", come al solito tali istituzioni. Ma il machine learning viene utilizzato anche per garantire che il team umano non perda tempo in doppi controlli.
Oltre agli articoli sui media, anche le piattaforme dei social media vengono monitorate per i “contenuti tossici”. L’UNDP sembra aver deciso di adottare il linguaggio drammatico e allarmista solitamente utilizzato dalle campagne politiche e dai media che le sostengono: iVerify viene descritto come uno strumento per combattere “l’inquinamento informativo” e la “disinformazione” “dannosa”.
Il crescente settore del fact-checking e della contro-disinformazione, che ha aperto la strada a strumenti come iVerify, viene visto sempre più in modo critico. I critici sostengono che questa tendenza potrebbe portare a un “complesso censura-industriale” in cui il potere di dire la verità è concentrato nelle mani di poche organizzazioni. Ciò è particolarmente preoccupante quando il fact-checking stesso presenta dei limiti, poiché spesso riduce questioni complesse a binari come “vero” o “falso”, limitando così la portata di un dibattito pubblico sfumato.
Sebbene iVerify affermi di assumere una posizione equilibrata consultando “tutte le parti” e concentrandosi solo sullo sfatare i fatti falsi piuttosto che le opinioni, la domanda cruciale rimane senza risposta: chi decide cosa è un fatto e cosa è un’opinione? La legittimità internazionale del programma, sostenuta dalle Nazioni Unite, potrebbe renderlo uno strumento a disposizione dei governi e delle élite potenti per sopprimere il dissenso e i punti di vista alternativi con il pretesto di combattere la disinformazione.
Il potenziale uso improprio di questo strumento diventa ancora più problematico se si considera che iVerify opera nel Sud del mondo, dove la libertà di espressione e di stampa sono spesso precarie. Sebbene iVerify affermi di disporre di controlli e garanzie come la “tripla verifica” e le valutazioni pre-utilizzo per prevenire gli abusi, non è chiaro come vengano implementate queste misure. Questa mancanza di trasparenza mina la responsabilità dello strumento.
Paradossalmente, questi gruppi di fact-checking si sono rivelati inaffidabili, ma hanno l'ambizione di modellare le opinioni delle persone, privandole inevitabilmente della capacità di pensare in modo critico. Ma qui la situazione è ribaltata, poiché iVerify viene pubblicizzato come un combattente contro le informazioni che "influiscono sulla capacità dei cittadini di prendere decisioni informate".
E per giustificare ulteriormente l'uso di iVerify - e forse allinearlo con la missione effettiva dell'UNDP - il sito web dell'organizzazione menziona che la disinformazione, la disinformazione e l'incitamento all'odio non solo "minacciano la pace e la sicurezza", ma colpiscono anche i più deboli.
Si tratta di un accurato stratagemma di pubbliche relazioni, dicono i critici, ma ciò che iVerify sta effettivamente facendo non è dare potere ai meno privilegiati o alle persone la cui sicurezza è già minacciata "proteggendoli" da ciò che viene etichettato come disinformazione, ma piuttosto fornisce alle élite - governi e coloro associati a in tutto il mondo – con un’altra opportunità di mettere a tacere l’opposizione su varie questioni politiche e sociali, quando necessario.
Questa volta con la benedizione di un’agenzia delle Nazioni Unite che in precedenza godeva di un certo livello di fiducia come attore benevolo con attività positive. Ma ora l’UNDP sembra non avere problemi ad aggiungere il suo nome e la sua reputazione a quello che alcuni chiamano il “complesso internazionale anti-disinformazione”, il cui lavoro ha un alto potenziale per indebolire effettivamente le democrazie – attraverso la censura.
Forse questo complesso in crescita e sempre più influente è in realtà una “industria della censura”, come dicono alcuni critici.
Naturalmente, le Nazioni Unite non sarebbero mai d’accordo con questa valutazione, e i funzionari di iVerify hanno un sacco di luoghi comuni per placare coloro che sono allarmati da questi sviluppi.
Con l’ONU che ora sembra essere pienamente a bordo, il governo degli Stati Uniti (CIA, Dipartimento di Stato, Dipartimento della Difesa), la Fondazione Gates, ecc. hanno senza dubbio guadagnato un prezioso alleato nell’ossessione dell’industria del “fact-checking” e dell’espansione la sua influenza, può renderlo un fenomeno globale.
Un altro elemento nel sistema emergente di “valori” definiti arbitrariamente e unilateralmente che è destinato a sostituire il sistema giuridico internazionale del dopoguerra.
fonte