Leopardo dell'Amur

Di tutti i grandi felini, il leopardo dell'Amur è il più raro, il più sfuggente al mondo e il più a rischio di estinzione.

Il leopardo dell'Amur, noto anche come leopardo siberiano o leopardo dell'Estremo Oriente, è la sottospecie di leopardo più rara e a rischio di estinzione al mondo. Il suo nome deriva dal fiume Amur, un luogo vicino a dove vivono.

Il suo nome scientifico è Panthera pardus orientalis. Il genere Panthera comprende grandi felini, dalle tigri ai leoni, dai giaguari ai leopardi. Pardus ha le sue origini in greco e significa "macchiato", mentre orientalis si riferisce alla geografia abitata dai leopardi dell'Amur, descritti per la prima volta in Corea.

  

Il suo status è "in pericolo critico" e come tale è incluso nel Libro rosso dell'IUCN, nei Libri rossi della Federazione Russa e nel Territorio di Primorsky. La distruzione del suo habitat naturale e un bracconaggio senza scrupoli stanno mettendo a dura prova la sopravvivenza del Leopardo dell'Amur. La caccia ai leopardi è vietata dal 1956, ma i bracconieri cacciano questo predatore sia per la sua pelle che per i suoi organi interni, molto apprezzati nella medicina alternativa in molte nazioni asiatiche.

Sebbene il leopardo dell’Amur possa essere il grande felino più raro sulla Terra, il suo numero si è ripreso grazie a incredibili sforzi di conservazione. Purtroppo non sono riuscita a scoprire il numero attuale di questi rari esemplari, ma recenti ricerche mostrano che il lavoro di conservazione sta avendo un effetto positivo e si ritiene che il numero di leopardi selvatici dell’Amur sia aumentato fino ad almeno 120 adulti. E ci sono circa 173 leopardi dell'Amur in cattività ospitati negli zoo di tutto il mondo.

Attualmente vive nelle foreste montane della taiga dell'Estremo Oriente, vicino al confine di tre paesi: Russia, Cina (nelle province di Jilin e Heilongjiang) e Corea del Nord, in circa 7.000 chilometri quadrati.

   

Il leopardo dell'Amur si distingue dalle altre sottospecie per il colore del mantello, particolarmente chiaro e dotato di rosette grandi e distanziate tra loro. Questa pelliccia è più spessa di quella degli altri leopardi per adattarsi ai rigori del clima siberiano, raggiungendo i 7 centimetri di spessore in inverno. La pelliccia estiva è più corta e luminosa, con tonalità di colore più ricche. Loro hanno modelli di macchie unici, cioé il disegno di questi animali non si ripete mai, come le impronte digitali umane, il che significa che possono essere identificati individualmente.

Questo leopardo ha una lunghezza del corpo compresa tra 107 e 136 cm, una lunghezza della coda tra 82 e 90 cm e zampe larghe e forti, soprattutto negli arti anteriori. Le sue zampe sono armate di artigli piuttosto affilati, ricurvi e retrattili. Inoltre, ha arti più lunghi rispetto ad altre sottospecie, il che lo aiuta a muoversi nella neve. Possono correre a 60 km/h e saltare oltre 5,8 m in orizzontale e fino a 3,0 m in verticale. Il peso dei maschi varia tra 32 e 48 chilogrammi, mentre le femmine pesano tra 25 e 43 chilogrammi. Probabilmente può essere di più e raggiungere i 60 e anche i 75 kg (maschi).

  

La testa del predatore è relativamente piccola con orecchie pulite e arrotondate. Come in molti felini, la bocca del predatore è armata di 30 denti. La sua lingua è dotata di “denticoli” o piccoli uncini ed è abbastanza mobile, il che gli aiuta non solo a lavarsi, ma anche a separare la carne dalle ossa.

In termini di comportamento, i leopardi sono animali prevalentemente solitari e attivi soprattutto di notte. Caccia sempre da solo, ad eccezione delle femmine con cuccioli più grandi, ma i piccoli non prendono parte alla caccia vera e propria. Le rotte di caccia attraversano determinati luoghi favoriti dai predatori. Negli stessi luoghi i predatori stabiliscono tane di covata e anche luoghi di riposo a lungo termine. Sono noti casi in cui la stessa tana veniva occupata ogni anno da femmine di leopardo per 8 anni.

Questi fekini non hanno una stagione riproduttiva specifica, il loro periodo di gestazione dura circa 12 settimane e le femmine danno alla luce una cucciolata di 2-3 cuccioli. I cuccioli nascono ciechi e pesano circa mezzo chilo. Poiché sono così vulnerabili alla nascita, la madre tiene nascosti i suoi cuccioli per circa 6-8 settimane.

I leopardi dell'Amur non amano la neve profonda, quindi il loro habitat non si estende all'estremo nord. Durante l'inverno, questi predatori preferiscono percorrere varie tracce di animali che sono state calpestate, così come tracce lasciate dagli esseri umani. L'attività del predatore raggiunge il suo apice durante le ore notturne, anche se nelle giornate piovose e gelide questo predatore può essere attivo anche di giorno.

A differenza dei loro omologhi meridionali, i leopardi dell'Amur non attaccano gli esseri umani, ma possono accompagnarli con cautela senza fare rumore o mostrare la loro presenza. Questo di solito viene fatto dai giovani leopardi per la loro curiosità. Inoltre, possono arrampicarsi sugli alberi e sono così ben mimetizzati quando sono sugli alberi che a volte possono essere visti solo dallo spasmo della coda.

I leopardi dell'Amur possono vivere tra i 10 e i 15 anni in natura e fino a più di 20 anni in cattività.


stella

853 blog messaggi

Commenti