Esiste un collegamento tra vaccino COVID, infezione e infertilità maschile?
Lo suggerisce un nuovo inquietante studio.
I ricercatori della King Abdulaziz University in Arabia Saudita, rappresentati dal primo autore Mohammed Ahmed Alkireidmi e dall'autore corrispondente Firoz Anwar , dottore in farmacia, ipotizzano che l'infertilità maschile sia aumentata a seguito della pandemia di COVID-19, soprattutto dopo la vaccinazione, a causa dell'effetto immunogenico degli anticorpi IgA che interagiscono con proteine chiave correlate allo sperma. Si ritiene che gli anticorpi anti-sperma (ASA) prodotti dopo un'infezione o una vaccinazione contribuiscano alla riduzione della motilità degli spermatozoi, all'alterazione del tempo di liquefazione e alla morfologia anomala degli spermatozoi. Attraverso lo studio di queste interazioni molecolari, lo studio mira a stabilire un nesso causale tra le risposte immunitarie correlate al COVID-19 e l'infertilità maschile.
Progettazione e metodi dello studio
Lo studio prospettico caso-controllo è stato condotto presso la King Abdulaziz University in due centri. I ricercatori hanno prelevato 133 campioni di sperma da uomini con parametri spermatici normali, ottenuti tramite masturbazione in casi di infertilità inspiegata. Sono stati esaminati la motilità degli spermatozoi, il tempo di liquefazione e la percentuale di spermatozoi anomali in diverse fasce d'età. Inoltre, gli scienziati hanno eseguito un'analisi di modellazione molecolare in silico per analizzare le interazioni tra gli anticorpi IgA e le principali proteine associate allo sperma.
IZUMO1 (una proteina di fusione sperma-uovo),
Recettore adrenergico alfa2A (correlato alla funzione e alla motilità degli spermatozoi),
Recettore del fattore di crescita dei fibroblasti 2 (FGFR2) (coinvolto nella segnalazione cellulare e nello sviluppo degli spermatozoi).
Utilizzando tecniche di docking molecolare, i ricercatori sauditi hanno esaminato le distanze di interazione, le variazioni degli amminoacidi e i cambiamenti nella lunghezza del legame per determinare in che modo l'IgA potrebbe influenzare la funzione degli spermatozoi.
Risultati dello studio
Lo studio ha dimostrato che l'infertilità maschile è più alta tra i 31 e i 40 anni (50%), mentre il numero di anomalie degli spermatozoi diminuisce dopo i 41 anni. Tra gli uomini sterili, il 21% aveva meno di 30 anni, il 24% aveva un'età compresa tra 41 e 50 anni e il 5% aveva più di 50 anni. La motilità degli spermatozoi era gravemente compromessa, con una percentuale di spermatozoi immobili (grado D) pari al 59,8%, seguita da una diminuzione progressiva degli altri gradi di motilità.
Grado A (motilità rapidamente progressiva): 8,45%
Grado B (motilità lentamente progressiva): 11,1%
Grado C (motilità non progressiva): 15,8%
La percentuale di spermatozoi anomali variava dal 43,85% al 46,33%, mentre il tempo di liquefazione variava tra 30 e 36 minuti a seconda dell'età.
I risultati della modellazione molecolare hanno mostrato che gli anticorpi IgA formano complessi stabili con le proteine dello sperma, compromettendo così la normale funzionalità degli spermatozoi. Le distanze di interazione erano 25,354 Å (IZUMO1), 39,049 Å (Alpha2A) e 41,999 Å (FGFR2), indicando cambiamenti strutturali significativi. Queste interazioni hanno causato una compromissione della motilità, della liquefazione e della vitalità degli spermatozoi e suggeriscono un collegamento meccanicistico tra l'attivazione immunitaria successiva all'esposizione al COVID-19 e l'infertilità maschile.
Lo studio ha concluso che l'infertilità immunogenica mediata da IgA aumenta dopo la vaccinazione o l'infezione , con complessi stabili di proteine IgA che interrompono la dinamica degli spermatozoi. Questa scoperta apre una nuova prospettiva sull'infertilità maschile nell'era post-pandemia.
Considerazioni su TrialSite
Sebbene lo studio fornisca dati convincenti, vi sono diversi segnali di allarme e incongruenze che, oltre alle limitazioni metodologiche, giustificano ulteriori indagini.
distorsione di selezione e piccola dimensione del campione
Lo studio include solo 133 partecipanti, il che rende difficile generalizzare i risultati a gruppi più ampi della popolazione.
Inoltre, non esiste un gruppo di controllo chiaro, il che solleva dubbi sulla comparabilità dei dati. Ciò non chiarisce quali fossero i tassi di infertilità di base prima del COVID-19.
Causalità vs. Correlazione
Lo studio suggerisce un legame tra la vaccinazione o l'infezione da COVID-19 e l'infertilità maschile, ma non può dimostrare una relazione causale.
Numerosi fattori influenzano la qualità dello sperma, tra cui lo stress, lo stile di vita e le malattie di base. Poiché non sono disponibili dati relativi al periodo precedente la pandemia, non è ancora chiaro se le tendenze osservate esistessero già in precedenza.
Interpretazione degli anticorpi IgA
L'IgA svolge un ruolo centrale nell'immunità delle mucose, ma il suo coinvolgimento diretto nella formazione di anticorpi contro gli spermatozoi resta controverso.
Poiché non sono state effettuate misurazioni di controllo dei livelli di IgA, è difficile valutare se un aumento sia effettivamente dovuto alla vaccinazione o a un'infezione.
mancanza di dati longitudinali
Lo studio fornisce solo un'istantanea, senza monitorare la funzionalità degli spermatozoi nel corso di mesi o anni.
Se gli effetti delle IgA causati dalla vaccinazione sono solo temporanei, sarebbe necessaria un'osservazione a lungo termine per determinare se l'infertilità è permanente o reversibile.
Validazione esterna limitata
Lo studio si basa su modelli in silico per prevedere le interazioni molecolari. Sebbene tali simulazioni siano strumenti preziosi, non possono confermare le reali conseguenze biologiche.
Non esistono test funzionali o modelli animali per esaminare come l'IgA interagisce con lo sperma in condizioni biologiche reali.
Ulteriori limitazioni includono la mancanza di un gruppo di controllo e il fatto che non sono state escluse cause alternative di infertilità.
implicazioni
Lo studio solleva seri interrogativi sulla possibile infertilità maschile immunomediata in seguito alla vaccinazione o all'infezione da COVID-19. Tuttavia, le relazioni causali non sono ancora state dimostrate, motivo per cui sono necessari studi longitudinali più ampi e ben controllati per chiarire a fondo la questione.
Se i risultati fossero confermati, potrebbero:
Incoraggiare ulteriori ricerche sulla risposta immunitaria e sulla fisiologia degli spermatozoi per comprendere meglio i meccanismi sottostanti.
Stabilire nuove linee guida sulla salute riproduttiva per valutare più specificamente la fertilità maschile dopo la vaccinazione contro il COVID-19.
Ampliare il dibattito sul rapporto rischi-benefici dei vaccini identificando meglio i potenziali gruppi a rischio.
Tuttavia, la mancanza di prove causali definitive rende premature le conclusioni allarmistiche. In attesa di ulteriore convalida, questi risultati devono essere interpretati come un'associazione preliminare e non come prova clinica confermata di infertilità maschile correlata al vaccino.
#vaccino #covid #infezione #infertilità #maschile #sperma
https://www.trialsitenews.com/....a/is-covid-19-vaccin
