Il gruppo globale di fact-checking ha ricevuto 2,4 milioni di dollari dal governo degli Stati Uniti.
Il gruppo di fact-checking ha ricevuto 2,4 milioni di dollari dal governo degli Stati Uniti in mezzo alla controversia sul fact-checking
Il governo degli Stati Uniti ha donato milioni di dollari al Poynter Institute, sollevando interrogativi sull'influenza dei soldi dei contribuenti sulla verifica dei fatti e sulla moderazione dei discorsi online.
Il Poynter Institute for Media Studies è tra le organizzazioni che hanno ricevuto finanziamenti dai contribuenti statunitensi negli ultimi 12 anni, la maggior parte dei quali durante l'amministrazione Biden, compresi i sei mesi precedenti l'elezione dell'ex presidente.
Secondo il Media Research Center (MRC), che ha esaminato i dati sui finanziamenti sul sito web USASpending.gov, Poynter ha ricevuto la maggior parte dei suoi finanziamenti dalla Small Business Administration (1,67 milioni di dollari), seguita dalla U.S. Agency for Global Media e dal Dipartimento di Stato con rispettivamente 423.781 e 367.435 dollari. In totale, gli obblighi dello Stato nei confronti di Poynter dal 2013 a oggi ammontano ad almeno 2,4 milioni di dollari.
Il problema di questo “accordo” non risiede solo nell’uso discutibile dei fondi pubblici, ma anche nel ruolo del Poynter Institute stesso. Dal 2015, gestisce l’International Fact-Checking Network (IFCN), che certifica oltre 170 organizzazioni di fact-checking in tutto il mondo e le supporta attraverso formazione, risorse e organizzazione di eventi.
Durante il mandato del precedente governo, i conservatori e altri utenti che esprimevano online opinioni "impopolari" accusavano questi gruppi terzi di parzialità, che portavano alla censura. Un esempio è stato il programma di fact-checking di Meta, ormai scomparso, che si basava su gruppi certificati dall'IFCN, tra cui PolitiFact, lo stesso di Poynter. Secondo quanto riferito, i contenuti ritenuti discutibili da questi gruppi hanno ricevuto il 95% di clic in meno e sono stati condivisi dal 38 al 47% in meno su Facebook e Instagram.
In altre parole, questo sistema era uno strumento efficace per reprimere certe opinioni ed espressioni, e sembra che il governo abbia trovato un altro modo per sostenere finanziariamente tali misure. Ed è proprio questo che rende la situazione particolarmente esplosiva dal punto di vista politico.
Poynter è già stato coinvolto in varie controversie. L'allora vicedirettrice, Cristina Tardaguila, faceva parte del comitato consultivo del Global Disinformation Index (GDI). Inoltre, nel 2019 l'istituto ha tentato di creare una lista nera di circa 30 agenzie di stampa conservatrici.
Nel 2023, l'IFCN fece scalpore anche quando cercò di convincere YouTube che la piattaforma non censurava abbastanza contenuti e suggerì dei modi per "correggere" la situazione. Allo stesso tempo, ha chiesto a YouTube risorse finanziarie per poter “collaborare” in modo più efficace.
Per quanto riguarda il finanziamento dell’IFCN, solo tra il 2016 e il 2019, 492.000 dollari provenivano nientemeno che da George Soros.
#globale #factchecking #georgesoros #finanziamento #global Media
https://reclaimthenet.org/us-t....axpayer-funds-poynte
