La fallita causa della Corte internazionale di giustizia contro la Russia

I giudici dell’ICJ hanno respinto quasi all’unanimità la maggior parte delle accuse, e apre la strada alle accuse di genocidio contro l’Ucraina.

Mentre gennaio volgeva al febbraio, la Corte internazionale di giustizia (ICJ) ha inferto all’Ucraina e ai suoi sostenitori occidentali due colpi legali. In primo luogo, il 31 gennaio, si è pronunciato su una causa intentata da Kiev contro la Russia nel 2017, accusando Mosca di dirigere una “campagna terroristica” nel Donbass che includeva l’abbattimento dell’MH17 nel luglio 2014. La Russia è stata anche accusata di discriminazione razziale nei confronti dei residenti ucraini e tartari della Crimea dopo la sua riunificazione con Mosca.

L'ICJ ha respinto sommariamente la maggior parte delle accuse. Poi, il 2 febbraio, la corte ha emesso una sentenza pregiudiziale in un caso in cui Kiev accusava Mosca di sfruttare false accuse di genocidio in corso contro russi e russofoni nel Donbass per giustificare la sua invasione. L’Ucraina ha anche accusato Mosca di aver violato la Convenzione sul genocidio con l’operazione militare speciale, sebbene l’operazione di per sé non costituisse un genocidio. I giudici dell’ICJ hanno respinto quasi all’unanimità queste argomentazioni.

I media occidentali hanno ignorato o distorto il contenuto delle sentenze della Corte Internazionale di Giustizia. Quando i media hanno preso nota dei verdetti, hanno travisato il primo verdetto concentrandosi principalmente sulle accuse accettate e minimizzando tutte le accuse respinte. Il secondo verdetto è stato ampiamente descritto come una perdita significativa per Mosca. La BBC e altri si sono concentrati sull'accettazione da parte della Corte che "parte" del processo ucraino possa procedere. Il fatto che questa “parte” riguardi la questione se la stessa Kiev abbia commesso un genocidio nel Donbass dopo il 2014 non è stato menzionato.

I falliti sforzi legali dell'Ucraina sono stati sostenuti da 47 stati membri dell'UE e della NATO, provocando la parodia di 32 diversi team legali internazionali presenti all'Aia nel settembre 2023. Tra le altre cose, hanno sostenuto la bizzarra affermazione di Kiev secondo cui le Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk erano paragonabili ad Al-Qaeda. I giudici hanno ampiamente respinto questa affermazione. Significativamente, la Russia ha sottolineato nelle sue argomentazioni come gli stessi paesi che sostengono Kiev abbiano giustificato la loro distruzione illegale e unilaterale della Jugoslavia utilizzando la dottrina della “responsabilità di proteggere”.

Questa potrebbe non essere l’unica area in cui l’Ucraina e i suoi sostenitori stranieri dovranno affrontare problemi in futuro. Uno sguardo più attento alle sentenze della Corte confuta in modo esaustivo la rappresentazione comune di ciò che accadde in Crimea e nel Donbass dopo il colpo di stato di Maidan orchestrato dall’Occidente nel febbraio 2014.

Nel complesso, i verdetti sollevano seri interrogativi sull’”operazione antiterrorismo” di Kiev contro i “separatisti filo-russi”, durata otto anni, dopo mesi di grandi proteste e violenti scontri tra attivisti filo-federali di lingua russa e autorità in tutta l’Ucraina orientale.

Un verdetto devastante dopo l'altro

Nella sua prima sentenza, l'ICJ stabilì che le Repubbliche popolari di Donbass e Lugansk non erano entità "terroristiche" perché "nessuno dei due gruppi era stato precedentemente designato come terrorista da un organismo delle Nazioni Unite" e non poteva essere designato come tale, solo perché Kiev aveva designato loro in quanto tali. Ciò ha seriamente minato le affermazioni dell’Ucraina secondo cui la Russia stava “finanziando” “gruppi terroristici” nel Donbass, per non parlare di commettere atti “terroristici” lì stessa.

Altri risultati penetranti hanno sostenuto questo botto. L’ICJ ha stabilito che Mosca non era responsabile di aver commesso o addirittura di prevenire il terrorismo perché il Cremlino non aveva “fondati motivi per sospettare” che il materiale fornito dall’Ucraina, compresi i dettagli di “conti, carte bancarie e “altri strumenti finanziari” presumibilmente utilizzati dall’Ucraina gli accusati “terroristi” del Donbass venivano utilizzati per tali scopi. Si dice anche che Mosca abbia avviato indagini su “sospetti criminali”, ma ha concluso che “non esistevano… o non era possibile determinare dove si trovassero”.

Ciononostante, l’ICJ ha stabilito che Mosca non aveva “indagato sulle accuse di commissione di crimini legati al finanziamento del terrorismo da parte di sospetti autori residenti nel suo territorio”. Questo perché il Cremlino non ha fornito “informazioni aggiuntive” su richiesta di Kiev e non ha detto all’Ucraina “quali informazioni aggiuntive sarebbero state necessarie”. Ironicamente, i giudici hanno invece condannato le accuse di “terrorismo” mosse da Kiev a Kiev come “vaghe e altamente generalizzate” basate su prove e documenti altamente dubbi, inclusi – sorprendentemente – resoconti dei media occidentali:

La Corte ha stabilito che alcuni materiali, come articoli di stampa ed estratti di pubblicazioni, “non saranno considerati prove idonee a dimostrare i fatti”.

L'ICJ ha anche condannato la qualità dei testimoni e delle testimonianze fornite da Kiev a sostegno di queste accuse. I giudici sono stati particolarmente duri nel criticare la dipendenza dell'Ucraina dalle dichiarazioni dei testimoni che dimostrano un "modello di discriminazione razziale" sistematico e sancito dallo stato contro ucraini e tartari in Crimea dal 2014. Le dichiarazioni a sostegno di ciò sono state “raccolte molti anni dopo gli eventi rilevanti” e “non supportate da documentazione corroborante”:

I rapporti su cui si basa l'Ucraina hanno un valore limitato nel confermare che le misure in questione sono discriminatorie dal punto di vista razziale... L'Ucraina non ha sollevato... ragionevoli sospetti di un atto discriminatorio dal punto di vista razziale che avrebbe dovuto indurre le autorità russe a indagare.

Altrove, l’Ucraina ha sostenuto che ci sono state “conseguenze legali” per i residenti della Crimea che hanno scelto di mantenere la cittadinanza ucraina dopo il 2014 e un “forte calo del numero di studenti a cui è stata insegnata la lingua ucraina tra il 2014 e il 2016”, che si dice fosse di 80. % nel primo anno e un ulteriore 50% nel 2015, sono segnali di un ambiente discriminatorio per i non russi nella penisola.

A sostegno di ciò, Kiev ha presentato testimonianze di genitori che affermavano di essere stati “sottoposti a molestie e comportamenti manipolativi per impedire ai loro figli di frequentare corsi di lingua ucraina”, cosa che i giudici non hanno accettato. Al contrario, Mosca ha presentato testimonianze che non solo dimostrano che i genitori hanno preso la decisione “genuina” di far istruire i propri figli in russo “senza pressioni”, ma anche che “i genitori hanno risposto all’incoraggiamento attivo di alcuni insegnanti ad insegnare ai propri figli a continuare a insegnare in ucraino, non ha risposto.”

La Corte internazionale di giustizia ha dato peso a queste osservazioni e ha affermato: "È indiscusso che un tale declino non si è verificato in relazione all'istruzione scolastica in altre lingue, compresa la lingua tartara di Crimea." I giudici hanno attribuito il calo della domanda di istruzione scolastica in lingua ucraina. in larga misura all’ambiente culturale russo dominante e alla migrazione di migliaia di crimeani filo-ucraini nell’Ucraina continentale. Mosca ha anche fornito “prove che dimostrano i suoi sforzi per preservare il patrimonio culturale dell’Ucraina, nonché… spiegazioni per le misure adottate in relazione a questo patrimonio”.

La Russia ha fornito documenti che dimostrano che “le organizzazioni tartare ucraine e di Crimea hanno fatto domanda con successo per organizzare eventi” nella penisola. Al contrario, “diversi eventi organizzati da etnici russi sono stati respinti”. A quanto pare, le autorità russe hanno gli stessi diritti del popolo della Crimea: il colore del passaporto e la lingua madre non contano. Utilizzando lo stesso ragionamento, i giudici hanno respinto l'accusa di Kiev secondo cui "sono state adottate misure contro i media tartari e ucraini di Crimea sulla base dell'origine etnica delle persone ad essi affiliate".

Ciononostante, la corte ha concluso contraddittoriamente che la Russia aveva “violato i suoi obblighi ai sensi della Convenzione internazionale sull’eliminazione della discriminazione razziale” perché Mosca “non ha dimostrato di aver adempiuto al proprio obbligo di proteggere i diritti degli ucraini da uno svantaggio ineguale e di proteggere la loro etnia”. origini”.

Kiev colpisce

L’ICJ ha ora confermato che l’intera narrativa tradizionale su ciò che è accaduto in Crimea e nel Donbass negli ultimi dieci anni è stata falsificata. Alcuni giuristi hanno sostenuto che l'assoluzione dell'Ucraina dalle accuse di genocidio è inevitabile. Tuttavia, molte dichiarazioni dei nazionalisti ucraini dopo Maidan indicano chiaramente tale intenzione.

Inoltre, nel giugno 2020, un tribunale britannico per l’immigrazione ha concesso asilo ai cittadini ucraini che erano fuggiti dal paese per evitare la coscrizione. Hanno sostenuto con successo che il servizio militare nel Donbass li avrebbe inevitabilmente portati a commettere e a essere coinvolti in “atti contrari alle regole fondamentali del comportamento umano” – in altre parole, crimini di guerra – contro la popolazione civile.

La sentenza della Corte rileva che l'esercito ucraino cattura e detiene regolarmente civili senza giustificazione legale o militare perché ha bisogno di "denaro" per lo scambio di prigionieri. Ha aggiunto che si sono verificati “maltrattamenti sistematici” di prigionieri durante l’“operazione antiterrorismo” nel Donbass. Ciò includeva “tortura e altri trattamenti crudeli, inumani e degradanti”. È stato notato un “atteggiamento e un clima di impunità per coloro che sono coinvolti nel maltrattamento dei prigionieri”.

La sentenza ha anche rilevato “la diffusa perdita di vite umane tra i civili e la diffusa distruzione di proprietà residenziali” nel Donbas “derivanti da attacchi scarsamente mirati e sproporzionati da parte dell’esercito ucraino”. Le strutture idriche sono state “un obiettivo specifico e ripetuto delle forze armate ucraine, nonostante il fatto che i veicoli civili per la manutenzione e il trasporto siano chiaramente contrassegnati… e nonostante il fatto che queste strutture godano di uno status protetto ai sensi del diritto internazionale”.

Tutto ciò potrebbe essere considerato un genocidio. In ogni caso, la sentenza britannica sull’asilo sottolinea chiaramente contro chi l’Ucraina ha realmente combattuto fin dall’inizio: i suoi stessi cittadini. Mosca potrebbe anche sfruttare le recenti rivelazioni di Angela Merkel e François Hollande secondo cui gli accordi di Minsk del 2014-2015 erano in realtà una bufala che non era mai stata concepita per essere attuata, al fine di guadagnare tempo a Kiev per aumentare le sue scorte di armi, veicoli e munizioni occidentali. ulteriore prova delle cattive intenzioni dell'Ucraina nel Donbass.

Gli accordi non prevedevano la secessione o l'indipendenza delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, ma piuttosto la loro completa autonomia all'interno dell'Ucraina. La Russia è stata nominata mediatore e non parte in conflitto. Kiev dovrebbe risolvere la controversia direttamente con i leader ribelli. Queste erano distinzioni legali cruciali che fecero arrabbiare molto l’Ucraina e i suoi sostenitori stranieri. Negli anni successivi, tentarono ripetutamente di costringere Mosca a designarsi formalmente come parte in conflitto, anche se la Russia ebbe solo un ruolo minimo nel conflitto.

Come ha osservato un rapporto del 2019 intitolato “Ribelli senza causa”, pubblicato dall’International Crisis Group (ICG), finanziato da Soros, “il conflitto nell’Ucraina orientale è iniziato come un movimento di base… Le manifestazioni sono state guidate da cittadini locali, che affermavano di rappresentare maggioranza russofona della regione.” Mosca ha iniziato a fornire sostegno finanziario e materiale ai ribelli solo dopo l’inizio dell’“operazione antiterrorismo” ucraina nel Donbass nell’aprile 2014. E il supporto era scarso.

L'IKG ha osservato che la Russia ha assunto una posizione unitaria: le due repubbliche separatiste rimangono soggetti autonomi all'interno dell'Ucraina. Ciò spesso portò il Cremlino in un conflitto significativo con la leadership ribelle, che agiva nel proprio interesse e raramente eseguiva gli ordini. Il rapporto concludeva che Mosca, in definitiva, era “debitata” nei confronti delle repubbliche separatiste e non viceversa. I combattenti ribelli non deporrebbero le armi anche se Vladimir Putin glielo chiedesse personalmente.

Considerati gli eventi attuali, le conclusioni del rapporto sono inquietanti. L’IKG ha affermato che la situazione nel Donbas “non dovrebbe essere definita in senso stretto come una questione di occupazione russa” e ha criticato la “tendenza di Kiev a mettere insieme il Cremlino e i ribelli”. Ha espresso la speranza che il neoeletto presidente Volodymyr Zelenskiy possa raggiungere “la riunificazione pacifica con le aree controllate dai ribelli” e “integrare l’Est alienato”.

Il caso della Corte internazionale di giustizia del 2017 mirava esplicitamente a confermare le accuse di coinvolgimento diretto e attivo della Russia nel Donbass. Sorge la domanda se questi sforzi legali mirassero a garantire la fragile base giuridica di Kiev per rivendicare un’invasione nel 2014. In definitiva, ciò avrebbe potuto a sua volta innescare una guerra per procura occidentale su vasta scala nel Donbass, come quella scoppiata nel febbraio 2022.

All’inizio di questo mese, il presidente francese Emmanuel Macron ha ribadito il suo impegno nei confronti di Minsk, sostenendo di aver ricevuto assicurazioni personali da Zelenskyj che l’accordo sarebbe stato attuato. Tuttavia, l'11 febbraio, i colloqui tra i rappresentanti di Francia, Germania, Russia e Ucraina si sono interrotti dopo nove ore senza risultati tangibili. In particolare, Kiev ha respinto le richieste di un “dialogo diretto” con i ribelli e ha insistito affinché Mosca si designasse ufficialmente come parte del conflitto, poiché in passato aveva ostacolato i negoziati.

Poi, come documentato in diversi resoconti di testimoni oculari da parte di osservatori dell’OSCE, ci fu un massiccio bombardamento di artiglieria ucraina sul Donbass. Il 15 febbraio, i rappresentanti allarmati della Duma, guidati dall'influente Partito comunista russo, hanno chiesto formalmente al Cremlino di riconoscere le Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk. Putin inizialmente ha respinto questa proposta e ha ribadito il suo impegno nei confronti di Minsk. I bombardamenti aumentarono. Un rapporto dell’OSCE del 19 febbraio ha registrato 591 violazioni del cessate il fuoco nelle ultime 24 ore, comprese 553 esplosioni nelle aree controllate dai ribelli.

Gli attacchi che hanno ferito civili e strutture civili, comprese le scuole, sembrano essere stati presi di mira direttamente. Lo stesso giorno, i ribelli di Donetsk hanno affermato di aver sventato due attacchi di sabotaggio da parte di agenti di lingua polacca contro i giacimenti di ammoniaca e petrolio nel loro territorio. Forse non è una coincidenza che nel gennaio 2022 sia stato rivelato che dal 2015 la CIA sta addestrando un esercito paramilitare segreto in Ucraina per effettuare esattamente tali attacchi in caso di invasione russa.

Il 21 febbraio il Cremlino ha accettato formalmente la richiesta della Duma di una settimana fa di riconoscere Donetsk e Lugansk come repubbliche indipendenti. E ora siamo qui.
fonte


Resistere

115 blog messaggi

Commenti