Promesso futuro verde dell’UE sará prospero o destinato a fallire?

Le élite dell’UE hanno promesso un prospero futuro verde. Questa potrebbe essere la loro rovina.

Lenin definì il comunismo come il potere sovietico unito all’elettrificazione dell’intero paese. In altre parole, il progetto ideologico di costruzione del comunismo è stato integrato dal progetto tecnocratico di elettrificazione, essendo quest’ultima un’importante fonte di legittimità per il nuovo regime.

L’attuale Unione Europea è impegnata nel proprio vasto progetto di elettrificazione – la transizione energetica – che similmente abita il terreno dove l’ideologia incontra la tecnocrazia e sostiene la legittimità.

Eppure, nell’ultimo anno, qualcosa è andato storto e una reazione contro l’agenda climatica e i suoi sostenitori tecnocratici si è diffusa in tutta Europa. La crisi energetica – lungi dal catapultare il continente ulteriormente lungo il percorso verso un futuro a zero emissioni di carbonio come avrebbe dovuto – ha messo in luce quanto sia sfuggente l’obiettivo, mentre l’Europa si è affrettata a firmare costosi accordi sul GNL e persino a riavviare gli impianti alimentati a carbone. Gli agricoltori insoddisfatti delle politiche dell’UE che considerano devastanti per i loro mezzi di sussistenza si lamentano da anni, ma recentemente le loro proteste hanno raggiunto un crescendo e hanno acquisito peso politico. I partiti di destra e di estrema destra, nel frattempo, stanno guadagnando terreno di giorno in giorno. Il tenore di vita sta diminuendo e l’industria chiude o si sposta altrove.

Il malcontento nei confronti della soffocante burocrazia e regolamentazione è diffuso. Un recente sondaggio tra le piccole e medie imprese tedesche ha registrato un massiccio cambiamento nel sentimento contro l’UE. Ciò è particolarmente preoccupante perché il cosiddetto Mittelstand tedesco era uno dei pilastri più forti a sostegno dell’integrazione europea.

Ciò che sta coinvolgendo l’Europa è più profondo di una crisi politica: si sta avvicinando a quella che può essere definita una crisi di legittimità per l’élite al potere. Questo può essere considerato un evento metafisico che precede lo sconvolgimento politico, essendo quest’ultimo semplicemente la conferma che tale crisi ha avuto luogo. La legittimità è, ovviamente, un concetto piuttosto nebuloso e sfugge alla misurazione oggettiva.

Nel corso della storia le classi dirigenti hanno sempre avanzato diverse rivendicazioni sulla propria legittimità, senza le quali un ordine politico stabile è impossibile. Nel tracciare i contorni della crisi attuale, è importante stabilire quali siano esattamente le affermazioni avanzate dall’élite tecnocratica europea e come stiano diventando sempre più difficili da credere.

Apparentemente, l’élite dirigente dell’UE ha individuato nella transizione verde la propria ragion d’essere. Affermano di avere il mandato, la visione e la competenza per portarlo a termine e hanno fissato obiettivi chiari per misurare il loro successo.

Gli obiettivi principali e le date sono ben noti: ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030 e diventare neutrali dal punto di vista climatico entro il 2050. Ci sono molti altri obiettivi secondari. Ma gli obiettivi stessi, che quasi certamente si riveleranno sfuggenti, in realtà non sono ciò su cui la tecnocrazia europea ha messo in gioco la propria credibilità, e il mancato raggiungimento di essi non ne dimostrerà la rovina. Ciò che di fatto viene promesso nella transizione energetica è in qualche modo adiacente alla riduzione delle emissioni di carbonio e all’eliminazione graduale dei combustibili fossili. È una visione di crescita e prosperità racchiusa in una narrazione più profonda intrisa di significato quasi religioso e un percorso tecnocratico per raggiungerla. È in parte una promessa di prosperità stessa, in parte una storia su quella prosperità, e in parte una fede nel potere della consacrata classe manageriale di raggiungerla.

Il Green Deal dell’UE è un programma ambizioso e di vasta portata che può essere analizzato a molti livelli. Diventerà sicuramente un artefatto culturale della nostra epoca. Ciò che viene sottovalutato, tuttavia, è la misura in cui ha agganciato il suo carro proprio a quelle nozioni di crescita e prosperità, anche se, ovviamente, con una brillante lucentezza verde. Nel discorso che circonda l’iniziativa, parole come “emissioni” e “rinnovabili” sono intervallate da idee su una “società prospera”, una “economia competitiva” e una “bonanza di posti di lavoro”. Nel lanciare il Green Deal, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha definito il programma “la nostra nuova strategia di crescita – una strategia per la crescita che restituisce più di quanto toglie”.

Il comunicato stampa della Commissione che annuncia il Green Deal – equivalente a una dichiarazione di credo – costituisce una sorprendente giustapposizione. Il cambiamento climatico e il degrado ambientale, ci viene detto, “presentano una minaccia esistenziale per l’Europa e il mondo”. Non è possibile formulare una descrizione più cruda di una crisi apocalittica. Ma la soluzione, espressa nel tipico gergo aziendale della nostra epoca, chiarisce di cosa si tratta realmente: “per superare questa sfida” – che ora è solo una sfida – “l’Europa ha bisogno di una nuova strategia di crescita che trasformi l’Unione in un’economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva… dove la crescita economica è dissociata dall’uso delle risorse e dove nessuno e nessun luogo viene lasciato indietro”. Questo è il futuro che la classe tecnocratica europea ha promesso, e vivrà e morirà in base a questa promessa.

In altre parole, gli obiettivi climatici vengono fissati e inevitabilmente mancati, ma la prospettiva di mancarli difficilmente minaccia la legittimità della tecnocrazia dell’UE: semmai, l’UE è stata abbastanza trasparente nel non raggiungere gli obiettivi, perché ciò significa solo che gli sforzi devono essere migliorati, essere raddoppiati, le normative inasprite e maggiori risorse destinate alla causa. L’ultimo rapporto di monitoraggio dell’Agenzia europea per l’ambiente ammette prontamente che la maggior parte degli obiettivi verdi del 2030 probabilmente non verranno raggiunti.

Ma la storia è molto diversa quando l’UE non diventa più moderna ma sempre meno, poiché l’innovazione resta indietro. E invece di diventare più efficiente in termini di risorse, inizia a pagare drasticamente più del dovuto per le stesse fonti energetiche non verdi e addirittura a tornare al carbone. Oppure quando l’economia perde anziché guadagnare competitività e molte aziende semplicemente fanno le valigie e si trasferiscono all’estero. E cosa succede quando l’Europa stessa viene lasciata indietro?

Una delle implicazioni della transizione verde, concepita essenzialmente come preservazione dell’attuale sistema economico, ma riversato su basi nuove e sostenibili, è che tutte le regole attuali devono ancora essere applicate: quelle che governano gli investimenti, la fattibilità economica e il profitto. Mentre gran parte di alcuni ai margini del movimento per il clima potrebbero desiderare di attuare un “eco-leninismo” demolitore del sistema, per usare un termine coniato dall’attivista radicale Andreas Malm, la narrazione ufficiale dell’UE si inserisce saldamente nel quadro neoliberista.

E questo ci porta al prossimo grande concetto della transizione energetica: che non vi sia alcun compromesso tra investimenti verdi e guadagno e che gran parte della transizione verde sarebbe finanziata con profitto dal settore privato. Man mano che il denaro veniva versato in progetti verdi, si pensava, quelle aziende avrebbero fatto un balzo in avanti, lasciando le loro controparti non verdi a languire e affamate di capitali.

E infatti, è stata posta una forte enfasi sull’attingere al ricco mondo del denaro gestito dagli istituti. Secondo le stime dell’UE, saranno necessari circa 400 miliardi di euro all’anno dal 2021 al 2030 e 520-575 miliardi di euro all’anno nei decenni successivi fino al 2050. Poiché l’UE non può sborsare neanche lontanamente tale importo, l’idea è stata adottata a quello di appoggiarsi fortemente al settore privato e finanziario, con fondi pubblici destinati a rendere i progetti redditizi per gli investitori.

Per un po’, è sembrato che le cose potessero effettivamente muoversi nella direzione di una fusione tra politica verde e profitti capitalistici. Quando Ford lanciò una Mustang elettrica e un pick-up, il suo valore di mercato salì per la prima volta a oltre 100 miliardi di dollari. Un portafoglio messo insieme da The Economist a metà del 2021 contenente titoli che avrebbero beneficiato della transizione energetica ha raddoppiato i rendimenti dell’S&P 500 in un periodo di un anno e mezzo. Precedentemente dominio di fondi sostenibili di nicchia, i titoli green hanno fatto irruzione nel mercato più ampio e hanno iniziato a ricevere afflussi da fondi convenzionali. Gli investitori hanno inevitabilmente iniziato a fare paragoni tra l’energia pulita di oggi e la tecnologia di inizio millennio per il suo potenziale di alterazione del mercato.

Nel frattempo, proliferavano vari veicoli verdi di acquisizione per scopi speciali (SPAC). Le SPACS rappresentano un nuovo modo per le aziende più piccole di quotarsi senza dover fare un'offerta pubblica iniziale, sebbene siano indelebilmente associate all'era ormai tramontata dei bassi tassi di interesse e del capitale abbondante ed economico, quando gli investitori cercavano di ottenere esposizione a quanti più piccole potenziali aziende possibili nella speranza di vincere il jackpot con la prossima Tesla. Nel frattempo, le aziende che facevano pieno affidamento sui sussidi governativi con tecnologie non provate stavano raccogliendo fondi.

È emersa la sensazione che praticamente qualsiasi iniziativa ben commercializzata e in sintonia con lo zeitgeist prevalente potesse raccogliere capitali, e quelle politiche di tendenza ancora di più. In effetti, l’aspettativa implicita e inespressa era che, in un mondo a basso tasso di interesse, le imprese sostenute dall’élite occidentale fossero, forse non una scommessa sicura, ma almeno più attraenti di quanto avrebbero potuto essere altrimenti.

Ahimè, questo mondo non era destinato a durare. L’impennata dell’inflazione e il forte aumento dei tassi di interesse per combatterla, insieme alla crisi energetica nel 2022, hanno soffiato un vento freddo e minaccioso attraverso il boom degli investimenti verdi, rivelando che si trattava in gran parte di una moda passeggera. L’indice S&P Global Clean Energy è sceso di oltre il 20% nel 2023. I fondi ESG negli Stati Uniti hanno dissanguato più di 5 miliardi di dollari netti negli ultimi tre mesi del 2023, mentre l’Europa ha registrato un enorme calo nel ritmo degli afflussi. Lo sviluppatore danese di energia eolica offshore Orsted, uno dei beniamini nel settore delle energie rinnovabili, ha annullato due progetti statunitensi e ha visto il prezzo delle sue azioni crollare del 75% dai massimi del 2021. Dopo essere diminuiti per diversi anni, i costi dell’energia eolica e solare hanno iniziato ad aumentare.

Forse la cosa più simbolica è che Climate Action 100+, la più grande iniziativa mondiale di coinvolgimento degli investitori sul cambiamento climatico, ha recentemente visto un’ondata di diserzioni ad alto livello. Nel giro di pochi giorni JPMorgan Asset Management, State Street e Pimco si sono ritirate, mentre BlackRock ha spostato la propria adesione alla sua attività internazionale molto più piccola, in quello che è un chiaro downgrade.

Vengono citate molte ragioni per queste mosse, ma ciò a cui BlackRock ha attribuito la sua decisione è probabilmente il più vicino alla verità: il potenziale conflitto tra l’obiettivo di Climate Action 100+ di indurre le aziende a decarbonizzarsi e il proprio dovere fiduciario nei confronti dei clienti di dare priorità ai rendimenti. In altre parole, l’economia verde e il fare soldi non sono poi così compatibili.

L’ultimo anno circa ha messo a nudo la realtà che la transizione energetica non sarà spinta da un’ondata di investimenti privati. Ciò pone l’onere direttamente sui politici, che dovranno imporre le misure necessarie piuttosto che sperare che il mercato le fornisca da solo. E in effetti, quello che abbiamo visto è che le istituzioni dell’UE e i governi europei hanno utilizzato misure pesanti a livello esecutivo per far passare le politiche climatiche, temperate da sporadiche e riluttanti concessioni agli agricoltori e ad altri componenti. In questo senso, la tecnocrazia europea ha assecondato i suoi peggiori impulsi: una propensione per regolamentazioni e classificazioni intricate e onnicomprensive che sembrano quasi essere una reincarnazione verde della sconcertante complessità della scolastica tardo medievale che si proponeva di codificare e ordinare ogni aspetto del mondo secondo la teologia cristiana.

E qui torniamo alla questione della legittimità. La realtà è arrivata ad assomigliare quasi allo specchio opposto di ciò che prescrive la “nuova strategia di crescita” della Commissione Europea . Il continente si sta deindustrializzando e sta precipitando a capofitto in un profondo declino economico, eppure la classe dirigente europea ha puntato la sua legittimità sull’esatto opposto: una potente visione di prosperità.

È piuttosto significativo che nel 2023 le emissioni di carbonio della Germania siano diminuite di un enorme 10% in un solo anno. Per coloro che sono convinti della “minaccia esistenziale per l’Europa e il mondo” rappresentata dal cambiamento climatico, questa cifra avrebbe dovuto essere celebrata, indipendentemente da come sia stata raggiunta. Ma poiché la riduzione è arrivata non grazie ai passi verso una “economia moderna e competitiva” ma al contrario – la chiusura delle fabbriche – è stata accolta non con giubilo ma con imbarazzo. Non è così che avrebbero dovuto avvenire le riduzioni delle emissioni di carbonio, ed è per questo che la classe dirigente europea si trova ad affrontare una crisi più profonda.

I regimi la cui legittimità è stata compromessa ma che tuttavia vanno avanti con misure impopolari e normative intrusive si trovano in una situazione molto pericolosa. Il veterano analista europeo Wolfgang Munchau ritiene che la fase iperattiva dell’agenda verde finirà con le elezioni europee di giugno e che in parte potrebbe addirittura invertire la rotta. Ciò potrebbe essere vero e, se così fosse, si tratterebbe di un prudente compromesso politico che potrebbe evitare una crisi più acuta. Ma rappresenterebbe un profondo ritiro e non ripristinerebbe la legittimità perduta.
fonte


stella

853 blog messaggi

Commenti