Il calcio è diventato una macchina da soldi

Il calcio sta diventando un oggetto di investimento.

Il calcio non è più uno sport dei poveri. Dietro le quinte e i lanci VIP sono i luoghi in cui sono in gioco grandi soldi. Sta diventando sempre più interessante anche per le società di investimento.

Sono ormai lontani i tempi in cui la domenica i giocatori scendevano in campo per una bottiglia di birra e un panino. Anche nelle classi inferiori si pagano indennità di trasferimento che sovraccaricano le casse di molti club. Gli stipendi dei giocatori superano di gran lunga quelli della maggior parte degli spettatori, e oggi nessun giocatore nazionale gioca solo per l'onore. I biglietti d'ingresso rappresentano ormai solo un reddito extra, soprattutto per i grandi club, e le operazioni di gioco stesse non potrebbero più essere garantite. Il calcio non è più l’umile piacere domenicale per piccoli uomini. Oggi è un evento globale a tutti gli effetti.

Calcio in transizione:
La globalizzazione non ha colpito solo il capitalismo ma anche lo sport. Competizioni come la Champions League, l'Europa League e altri eventi internazionali non sarebbero state possibili con i semplici collegamenti di trasporto come negli anni del dopoguerra. Solo l'ampliamento delle infrastrutture negli anni '60 creò le condizioni per la creazione di un'operazione calcistica nazionale come la Bundesliga. Il miglioramento dei collegamenti ferroviari, la diffusione dell'automobile, l'ampliamento della rete autostradale e l'espansione del traffico aereo attraverso nuovi aeroporti e linee offrirono ai club e ai tifosi l'opportunità di attraversare la repubblica da un capo all'altro e tornare indietro in un fine settimana.

Oggi, tuttavia, le spese di viaggio rappresentano la quota più piccola dei bilanci dei grandi club. La parte del leone la fanno i costi del personale di giocatori e allenatori. I milioni a due cifre per i trasferimenti dei giocatori sono ormai la norma nel massimo calcio internazionale e stanno raggiungendo sempre più cifre a tre cifre. Ciò non può più essere gestito nemmeno con l’aumento dei biglietti d’ingresso. I grandi guadagni provengono dagli introiti pubblicitari, dai diritti di trasmissione e dal commercio di beni, ma sempre più spesso anche dai mercati dei capitali. Alcuni club si sono trasformati da club familiari cittadini in società per azioni per potersi finanziare in borsa.

Il calcio come investimento:
Il fatto che il capitalismo sia diventato globale non si riferisce solo alla sua espansione geografica. Ora colpisce ampiamente tutti i settori della società, compreso lo sport. Recentemente anche i fondi di private equity sono stati coinvolti nel calcio internazionale. Questi vengono denunciati come locuste perché acquistano società altamente indebitate, le tagliano per ottenere rendimenti e le rivendono con un profitto elevato. Per questo motivo investono solo in quei settori della società in cui dal denaro si può generare più denaro, cioè valore aggiunto. Non vale la pena investire nelle banche alimentari per nutrire i poveri, motivo per cui non esistono fondi di private equity, nonostante l’elevato bisogno di finanziamenti.

Gli investitori privati ​​o istituzionali come banche, assicurazioni e fondi stanno diventando sempre più salvatori di Stati e aziende. Senza i loro soldi, la maggior parte dei paesi sarebbe fallita molto tempo fa. Con il calcio non è diverso e per molti club internazionali l'unica via d'uscita dalla mancanza di capitali sembrava essere la partecipazione di investitori finanziariamente forti. Gli investimenti di questi fondi sono aumentati “da quasi 68 milioni di euro a quasi cinque miliardi di euro nei cinque maggiori campionati europei dal 2018 al 2022. Sono coinvolti in più di un terzo dei cento migliori club”.

Non sono ancora stati rappresentati nella Bundesliga tedesca perché club e tifosi erano scettici su questo modello di partecipazione. Ma cresce il divario tra i club della Bundesliga e quelli sostenuti da investitori come i club inglesi o dallo Stato come il Real Madrid. In queste circostanze, anche i vertici del massimo calcio tedesco si sentono sempre più sotto pressione “per rendere le partite della Bundesliga più attraenti attraverso maggiori investimenti … [e] più competitive nelle competizioni internazionali”.

Tanti soldi:
Nel maggio 2023 ci sono state le prime manifestazioni di interesse da parte delle “quattro società di private equity Advent, Blackstone, CVC ed EQT” in una collaborazione con la Lega calcio tedesca (DFL) come organizzazione ombrello dei club della Bundesliga. Gli investitori dovrebbero fornire un miliardo di euro. In cambio veniva loro promesso «circa l'8% del ricavo derivante dai diritti di commercializzazione» per vent'anni.

La maggior parte del denaro verrà utilizzata per i progetti DFL. “Si tratta essenzialmente di 600 milioni di euro per finanziare la piattaforma video e altre misure per la digitalizzazione e l’internazionalizzazione”. La DFL vuole svilupparsi ulteriormente e ritiene di dover diventare più digitale, giovane e internazionale. Per fare questo non si vuole utilizzare solo il denaro degli investitori, ma anche le loro conoscenze e contatti in questo settore.

Soprattutto i club più piccoli criticano il fatto che “dell'auspicato aumento del marketing estero trarranno vantaggio soprattutto i club più grandi” e che non dovrebbero esserci soldi per i club. Ma proprio la loro promozione sarebbe stata considerata importante. È qui che vengono introdotti e formati i giovani calciatori, che poi entreranno nel calcio a pagamento fino ad arrivare ai grandi club internazionali e alla Nazionale.

Anche a livello nazionale non è più solo una questione di reputazione e onore. Anche qui ci sono molti soldi in gioco. Per il Campionato Europeo di quest'anno, la UEFA, l'organizzazione ombrello del calcio europeo, distribuirà un totale di 331 milioni di euro alle federazioni delle squadre partecipanti. Il montepremi per le squadre è scaglionato a seconda dei turni raggiunti e dei risultati ottenuti.

“Per una svolta con sette vittorie, l'associazione vincitrice riceverebbe un totale di 28,25 milioni di euro”, sia chiaro: l'associazione, non la squadra. Ma anche i giocatori delle Nazionali non se ne vanno a mani vuote. Ogni membro della nazionale riceverà 400.000 euro se i tedeschi vinceranno il titolo. Se la partita termina prima, il premio in denaro della DFB sarà inferiore.

L'organizzatore, la Federcalcio europea, è la causa dei maggiori attriti nel torneo. “La UEFA calcola un fatturato di 2,4 miliardi di euro per l’Europeo 2024”. All’ultimo Europeo, rinviato al 2021 a causa del Corona, il risultato netto è stato di 645,8 milioni di euro. Al torneo di quest'anno, i ricavi derivanti dai diritti mediatici e dalle sponsorizzazioni sono più alti di quelli dell'anno scorso. Quindi è probabile che ne rimarranno di più quest’anno perché, a differenza del periodo Corona, ora gli stadi possono essere nuovamente completamente occupati.

La UEFA è registrata come associazione senza scopo di lucro in Svizzera, motivo per cui non è soggetta a imposte in Germania. Paga le tasse indirettamente tramite Euro 24 GmbH, che ha fondato insieme alla DFB per organizzare il torneo. “Si stima che da ciò deriveranno circa 65 milioni di euro di tasse”. Ciò ovviamente solleva la questione di cosa trarrà la società, non solo i tifosi di calcio, da eventi sportivi così importanti.

Beneficio sociale:
Date le enormi somme in gioco, i promotori e i beneficiari di tali eventi cercano di trovare giustificazioni e mascherare le proprie motivazioni di profitto. Oltre all'entusiasmo per questi eventi sportivi, ci sono anche preoccupazioni per i costi, la distribuzione degli introiti e le donazioni degli Stati.

Ripensando ai Mondiali del 2010 in Sudafrica, la Neue Züricher Zeitung afferma: “Quattro anni dopo il grande evento, il Paese si trova in una brutta situazione economica. La manutenzione degli edifici è un onere gravoso”. Ma non sono solo i costi successivi per la manutenzione degli edifici a mettere a dura prova la libertà di movimento finanziaria del Paese, infatti: "Il Sudafrica resta con poco più che il debito dei Mondiali, circa 500 milioni di euro; Non c'è da stupirsi, visto che i Mondiali sono costati al Paese 4,2 miliardi invece dei previsti 1,75 miliardi”.

Ai Mondiali in Brasile del 2014 c’erano grandi dubbi anche sui benefici sociali. Di fronte alla miseria e alle infrastrutture inadeguate o inesistenti nelle baraccopoli, ci sono state proteste violente da parte di larghi strati della popolazione. Questo era dell'opinione che il beneficio sociale di una spesa così elevata dovrebbe essere visto nell'innalzamento del tenore di vita della popolazione generale piuttosto che nell'ospitare una Coppa del Mondo.

Per l'Euro di quest'anno in Germania, le città ospitanti, nuove sedi tedesche, sperano in un aumento delle vendite nei settori della ristorazione e del commercio al dettaglio. La sua associazione HDE prevede un fatturato aggiuntivo di 3,8 miliardi. Di conseguenza, anche lo Stato, le Regioni e i Comuni sperano in maggiori entrate fiscali derivanti dall'aumento delle vendite. Il mantra e il dogma di maggiori entrate fiscali attraverso maggiori vendite sono sempre stati l'argomento dei sostenitori di tali eventi.

Sono gli argomenti killer che pretendono di agire nell’interesse della società nel suo insieme, cosa che di solito viene solo affermata, non provata. In ogni caso, questi eventi non portano ad una ripresa sostenibile, come ha rilevato l’Istituto economico tedesco. Basandosi sulla fiaba estiva tedesca del 2006, il suo studio giunge alla conclusione che “i grandi eventi sportivi non sono... fuochi d'artificio economici”. Ma ne vale sicuramente la pena per FIFA. Secondo le stime degli esperti, i Mondiali in Sudafrica hanno portato nelle casse della FIFA circa 2,5 miliardi di euro. Questo numero… non è stato smentito dalla FIFA fino ad oggi”.

Considerati i prezzi elevati dei biglietti, diventa sempre più difficile per i singoli appassionati di calcio riconoscere i vantaggi sociali. Il calcio, lo sport dei poveri di una volta, oggi non è più per i poveri. Al livello più basso, le partite della fase a gironi di Euro 24, i prezzi vanno dai trenta ai quattrocento euro, a seconda del luogo. In finale si parte solo da 95 euro, i posti più cari costano 2000 euro. Molti tifosi di calcio non ce l'hanno nemmeno nella busta paga a fine mese.

Ma: nonostante tutte le critiche rivolte al guadagno attraverso lo sport, non bisogna trascurare il fatto che le persone si divertono ai Campionati Europei, ai Mondiali o alle Olimpiadi. Le meschine lamentele di molti critici e moralisti raramente portano al cambiamento di coscienza politica che essi vogliono creare. Nessuno è più impopolare tra la popolazione del burbero che versa l'aceto nel vino. Le persone vogliono divertirsi e godersi la vita. Questo è il loro diritto. Il calcio ne fa parte, che piaccia o no ai critici. E non c'è motivo di elevarsi al di sopra di esso.
fonte


stella

921 blog messaggi

Commenti