Europa sull’orlo del baratro?

La democrazia europea si trova ad affrontare gravi minacce. Crisi globali e conflitti interni mettono sotto pressione il sistema. Gli stati dell’UE possono ancora fermare la disintegrazione?

Nonostante molte peculiarità e talvolta significative differenze nazionali, le democrazie europee sono ancora considerate esemplari a livello internazionale. Ma lo stesso vale per la loro pratica: i grandi sviluppi della democrazia a livello mondiale influenzeranno anche i concetti sociali europei.

La democrazia come sistema politico e di valori si trova oggi ad affrontare cinque problemi fondamentali, anche dal punto di vista dei suoi sostenitori.

In primo luogo, la democrazia è messa sotto pressione dalla competizione globale con sistemi autoritari che hanno successo all’esterno.Questi stanno diventando sempre più efficaci nel promuovere il futuro – e nella preparazione per il futuro – mentre le democrazie sembrano stagnare nella coltivazione del passato.

La crescente pressione competitiva arriva, nonostante i problemi interni, da Cina, Arabia e America Latina. Sebbene questi stessi sistemi siano sottoposti a pressioni maggiori di quanto spesso si pensi, creano dipendenze a lungo termine per i paesi europei, ad esempio nell’Europa orientale e sudorientale, che influenzano il sistema politico locale.

In secondo luogo, se non regolamentata in modo più rigoroso, l’intelligenza artificiale sembra limitare o addirittura erodere gradualmente la democrazia.Ti invita a prendere decisioni basate su calcoli matematici delle probabilità percentuali di successo - e non sulla base della maggioranza e della ricerca del consenso, del dialogo e della partecipazione.

L’intelligenza artificiale dà priorità all’efficienza e alla velocità rispetto alla partecipazione. Ecco perché la democrazia è naturalmente, nella migliore delle ipotesi, un rumore di sottofondo per l'intelligenza artificiale. Finora nessuna società è riuscita a trovare soluzioni convincenti per mettere l’intelligenza artificiale al servizio della democrazia.

In terzo luogo, la democrazia oggi sembra a molti cittadini poco efficace nei suoi criteri di selezione.Come negli Stati Uniti, il sistema produce rappresentanti di vertice che appaiono ripetutamente alle maggioranze di partiti e ideologie inadatti (come Joe Biden) o addirittura antidemocratici (come Donald Trump).

Ciò indica problemi con i meccanismi pubblici che il sistema democratico di oggi crea nel mezzo di un onnipresente panorama mediatico in tempo reale – e con le personalità che seleziona per le carriere e promuove.

In quarto luogo, molti stati dell’Europa occidentale e settentrionale – come Francia, Germania, Paesi Bassi e paesi scandinavi – stanno attraversando una svolta conservatrice.Anche se le attribuzioni causali dirette non funzionano, questo cambiamento può essere letto essenzialmente come una risposta ai tabù “forti”, talvolta militanti e del politicamente corretto, della politica di sinistra degli ultimi anni – ad esempio nel campo delle migrazioni, delle questioni sociali e politiche industriali. La fase di una politica attiva di allargamento dell’UE è ormai giunta al termine e il consolidamento è passato in primo piano.

In quinto luogo, e infine, la democrazia mostra sintomi di pericolo dall’interno.Ciò che in gergo tecnico viene chiamata "cattura dello stato" ha a che fare con la "nuova politica di Cesare": personalità democraticamente elette diventano autoritarie e prendono il controllo dello stato epurando le istituzioni - come i tribunali - dagli oppositori e dai loro stessi Occupare partigiani e allo stesso tempo limitare il ruolo delle istituzioni, come in Ungheria.

Ciò include anche l’adattamento della cultura al proprio partito, riempiendo le istituzioni e incoraggiando altri, comprese le università, ad andarsene. In Ungheria, l'università più importante del paese, l'Università dell'Europa Centrale, è stata costretta a trasferirsi a Vienna – e l'Università cinese Fudan è stata invitata a stabilirsi al suo posto. Ciò porta nell’UE le proprie scienze sociali autoritarie, che hanno poco a che fare con gli standard europei.

Tutti e cinque i fattori presi insieme – il successo di sistemi autoritari tecnologicamente efficienti, la rivoluzione dell’intelligenza artificiale, il problema della selezione, la svolta conservatrice e la conquista dello Stato dall’interno – rappresentano oggi sfide fondamentali per la democrazia.

Il sistema europeo di società aperte deve ora prendere sul serio queste cinque sfide se non vuole andare incontro a disagi ancora maggiori. Ciò non riguarda solo i singoli Stati nazionali, ma anche l’UE nel suo insieme, che rappresenta la costruzione democratica più complessa fino ad oggi: una democrazia delle democrazie.

La strada è chiara:rafforzare il centro politico attraverso l’autocontrollo. La democrazia deve liberarsi dalla tentazione di imporre “rapidamente” politiche “forti” anche contro minoranze più numerose. Deve diventare nuovamente più forte, passando da una democrazia competitiva a una democrazia consensuale.

E deve porre i propri limiti – la complessità istituzionale, la burocrazia, le esigenze idealistiche – per dare alla ragione e al centro tempo di consolidarsi. Soprattutto, la democrazia deve affrontare le cinque sfide attraverso riforme interne per inaugurare un periodo di calma.

Molti settori politici che riguardano i cittadini nella loro vita quotidiana necessitano ora di una nuova attenzione. Sicurezza, migrazione e asilo, transizione energetica, sanità – compresa la qualità della vita e il suo prolungamento –, politica abitativa e dei redditi, ma anche sicurezza giuridica e fiducia nelle istituzioni: in molti ambiti le democrazie sono viste dai cittadini come ideologicamente unilaterali o eccessivi – e quindi irrealistici – o percepiti come deboli nei processi decisionali, farraginosi e distanti dai cittadini.

Molti ritengono inoltre che la democrazia sia troppo egoista in alcuni settori, controllata da gruppi o concentrata in determinate aree. Questo vale per i media, la mobilità o lo sviluppo del turismo. Ma ciò che manca di più a molti è la promozione dell’impresa sociale fondamentale e il coinvolgimento dei giovani nel futuro della democrazia, nella sua direzione e nel suo ulteriore sviluppo.

Se la democrazia fosse effettivamente in crisi in così tanti ambiti contemporaneamente, ciò indicherebbe un problema fondamentale nella sua capacità di funzionare oggi. In questo contesto i cambiamenti tecnologici strutturali svolgono un ruolo importante, ad esempio attraverso il sovraccarico di informazioni e le fake news.

Ma la percezione negativa ha ancora più a che fare con il precedente disinteresse del centro sociale: le politiche mirate all’identità e allo stile di vita delle minoranze, che costituiscono meno del dieci per cento della popolazione, sono da decenni al centro del dibattito europeo e occidentale.

Tuttavia, hanno trascurato le aspettative delle maggioranze “medie”, compresa la classe media sociale, che tradizionalmente enfatizza le preoccupazioni economiche piuttosto che quelle identitarie.

Per troppo tempo la sordità alla misurazione e al medio è stata osservata meno nelle piccole comunità che nei grandi Stati europei. Ora la situazione dovrebbe cambiare. E i nuovi partenariati sociali dovrebbero diventare il fulcro della “mediazione” della democrazia. In che senso?

Il fatto è che per molti cittadini il modo in cui la società affronta l’irreversibilità è più importante che mai. Sviluppi sempre più decisivi nella democrazia – come la composizione della popolazione causata dalla piramide dell’età e dalla migrazione o la rivoluzione dell’intelligenza artificiale, che subentra nella preparazione delle decisioni – sembrano essere difficilmente reversibili nei loro effetti a lungo termine.

Le generazioni future dovranno convivere con questo, indipendentemente da come la pensano. Tali sviluppi irreversibili richiedono quindi non solo decisioni di maggioranza e minoranza nei parlamenti, ma anche nuovi partenariati sociali e contratti sociali. Le maggioranze politiche cambiano rapidamente nelle democrazie, ma le decisioni irreversibili una volta prese si applicano ben oltre e per tutti.

Per citare solo la questione cruciale per le elezioni in molti paesi europei oggi, un partenariato sociale sulla migrazione è atteso da tempo. Dal punto di vista di alcune parti della popolazione, la questione, nella sua scala attuale, ha effetti irreversibili sulla comunità democratica, che non dovrebbero essere risolte cambiando solo la maggioranza per tutti "per sempre".

Lo stesso vale per altri settori chiave dello sviluppo, come l’ulteriore utilizzo dell’intelligenza artificiale e dei chatbot nella società, nella scienza e nel dibattito pubblico.

La democrazia dipende dall’inclusione, che non segue automaticamente la logica della maggioranza.Per accompagnare le elezioni, la democrazia deve quindi generare nuovi partenariati sociali della società civile, nel senso di processi di negoziazione e inclusione in molte più aree problematiche rispetto a prima, proprio al fine di proteggere il proprio nucleo istituzionale.

A livello internazionale la democrazia si trova attualmente in una situazione limite, come dimostrano gli sviluppi negli Stati Uniti, nell’Europa orientale e sudorientale, in India e in Africa. L’UE non ne rimarrà esente, anche se la diversità su piccola scala e un partenariato sociale altamente sviluppato in molti Stati membri dell’UE – in Europa centrale attraverso l’approccio dell’economia sociale di mercato – offrono protezione.

Ma recentemente anche nell’Europa centrale si sono manifestate crepe nel sistema e un’erosione del centro politico. La possibile irreversibilità nello sviluppo del sistema dovrebbe anche portare a nuovi partenariati sociali, insieme alle logiche maggioritarie e minoritarie.

Le priorità per i nuovi partenariati sociali differiscono nelle diverse democrazie europee. Ma tutte le comunità ne hanno bisogno, per tenere unita l’Europa comune agli occhi dei suoi cittadini attraverso l’autolimitazione e la moderazione.

Ciò che è certo è che nei prossimi anni la democrazia in Europa e nel mondo dovrà affrontare sfide che la metteranno alla prova come forma di società. Chiunque reagisca a tutto questo “chiudendo gli occhi e attraverso” potrebbe mettere in discussione la democrazia ancor più di quanto l’era dell’intelligenza artificiale la cambierà nei prossimi anni. Sono necessarie moderazione e un nuovo mezzo. Ciò vale per il modello di società aperta in tutto il mondo e vale anche per l’Europa.
fonte


samantha

160 blog messaggi

Commenti