Da molti anni avverto che l’accordo di Schengen potrebbe fallire. Mezzo decennio fa avevo previsto: “Se l’economia si raffreddasse bruscamente dopo il 2015, molto probabilmente assisteremo al collasso della libertà di movimento in Europa. Questa sarà la spaccatura che segnalerà il rischio finale del collasso dell’idea di impero dell’UE”.
Questo sviluppo è iniziato con la crisi dei rifugiati, quando la Cancelliera Merkel ha introdotto una politica di frontiere aperte. I paesi hanno risposto chiudendo temporaneamente i propri confini per frenare la migrazione. Mentre Bruxelles insisteva sull’apertura delle frontiere, i singoli paesi cercavano modi per proteggere la propria sovranità. Ora stiamo assistendo a massicce restrizioni di viaggio e requisiti che stanno diventando sempre più severi.
L'accordo di Schengen: origini e obiettivi
L’accordo di Schengen ha portato alla creazione di uno spazio Schengen senza confini in Europa. Il trattato è stato firmato il 14 giugno 1985 da cinque dei dieci stati membri della Comunità economica europea vicino alla città di Schengen in Lussemburgo. La sua attuazione è iniziata solo nel 1995 e inizialmente solo parzialmente. L’obiettivo era quello di abolire gradualmente i controlli alle frontiere comuni degli Stati firmatari. Le misure pianificate includevano:
Controlli dei veicoli a velocità ridotta, che hanno permesso di attraversare la frontiera senza fermarsi,
Permessi per i residenti delle zone di frontiera per attraversare i confini lontano dai posti di blocco fissi,
e l'armonizzazione delle politiche in materia di visti.
Nuove norme sui viaggi: ETIAS e altro ancora
Nel maggio di quest’anno, la Germania, insieme ad altri paesi, introdurrà il sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS) . Chi desidera recarsi in un Paese ETIAS deve ottenere preventivamente l’autorizzazione elettronica. La procedura include:
un controllo dei precedenti,
la trasmissione di dati biometrici,
e rispondere a domande sulla salute e sulla storia personale.
L’ETIAS è valido per tre anni o fino alla scadenza del passaporto. Il tempo di elaborazione può durare fino a 96 ore.
L’Italia prevede di raccogliere in futuro le impronte digitali dei titolari di visto di tipo D nei consolati. Francia, Polonia e Portogallo stann preparando misure simili. La Spagna ha già introdotto la CEHAT (Confederación Española de Hoteles y Alojamientos Turísticos). Questa innovazione richiede che hotel, campeggi, resort, appartamenti e affitti a breve termine raccolgano informazioni complete sui viaggiatori.
I viaggiatori devono completare un questionario dettagliato con 31 punti dati, divulgare informazioni personali e dimostrare la propria indipendenza finanziaria. Ciò include la prova che hai € 100 al giorno di soggiorno.
Schengen: Nuovi confini anche in Europa
Potrebbe sembrare che queste restrizioni colpiscano solo i non europei. Ma numerosi paesi hanno iniziato a proteggere i propri confini dai vicini europei. Molti paesi vogliono impedire ai migranti provenienti dai paesi vicini di attraversare i propri confini.
Mentre Bruxelles continua a insistere sull’apertura delle frontiere e cerca di far rispettare le normative dell’UE senza processi democratici, paesi come Ungheria e Polonia si oppongono ai protocolli. Lo scopo di questi paesi è proteggere la loro sovranità nazionale.
Gli effetti delle frontiere aperte
Negli ultimi anni l’Europa ha vissuto profondi cambiamenti dovuti alla politica delle frontiere aperte. La composizione della popolazione di molti paesi è cambiata radicalmente, il che mette sotto pressione tradizioni e culture. I costi finanziari legati all'accoglienza e alla cura di numerosi nuovi arrivati continuano a gravare pesantemente sui bilanci degli Stati federali. Nessuno Stato è in grado di finanziare la crescita infinita dei propri sistemi sociali.
L’accordo di Schengen rischia di fallire perché pone gli Stati di fronte a sfide economiche insolubili. L’attuazione di queste politiche di frontiera aperta potrebbe mandare in bancarotta i governi, uno scenario che sta diventando sempre più probabile.
Martin Armstrong