Il circo, un mondo magico e affascinante pieno di acrobazie sorprendenti, funamboli e trapezisti che sfidano la gravità, gioia ed emozioni intense, è una tradizione secolare che ha stupito e divertito il pubblico di ogni età e cultura in tutto il mondo, dove gli artisti dimostrano forza, flessibilità e coordinazione con numeri mozzafiato.
Il circo è considerato un'arte multidisciplinare perché fonde diverse forme di espressione artistica in un unico evento. Fin dalle sue origini, il circo ha offerto un'esperienza unica che combina arte, abilità ed emozione.
Il circo moderno è stato creato da Philip Astley, ex Sergente Maggiore di Cavalleria, con i suoi spettacoli equestri, e si è costantemente evoluto. Dai circhi itineranti con spettacoli di animali che giravano per città e paesi, portando gioia e meraviglia in ogni luogo, alle grandi e sofisticate produzioni internazionali di oggi.
Nel corso del XIX secolo, il circo si diffuse in Europa e in Nord America. Nel 1871, Phineas Taylor Barnum, insieme ad Anthony Bailey, creò il “più grande spettacolo del mondo”. Il XX secolo portò con sé innovazioni, nuove forme di circo che si concentravano maggiormente sulle abilità umane e sulla narrazione artistica. Un esempio importante è il Cirque du Soleil, fondato nel 1984 in Canada.
In sostanza, il circo è una celebrazione dell'abilità, della creatività e dell'immaginazione che attraverso diverse arti sceniche riesce a connettersi al pubblico in famiglia, affascinando persone di tutte le età e trasmettendo emozioni universali.
Video realizzato da Alcyon Pleiadi