La pericolosa dipendenza dell'Europa dalla tecnologia statunitense

La sovranità digitale dell’Europa o una capitolazione digitale all'America.

La sovranità digitale dell’Europa è in gioco. Sebbene il Vecchio Mondo continui a dipendere tecnologicamente dagli Stati Uniti, questa situazione sta diventando sempre più una vulnerabilità critica per l'intero continente. Un'analisi della situazione attuale rivela un quadro preoccupante di sottomissione digitale.

Il colonialismo digitale della Silicon Valley:
Il predominio dei giganti tecnologici americani come Google, Amazon, Meta e Apple ha ormai raggiunto proporzioni preoccupanti. Mentre il governo tedesco preferisce occuparsi di asterischi di genere e di guerre di trincea ideologiche, gli Stati Uniti hanno continuato ad ampliare il loro dominio digitale. L'Europa rischia di rimanere completamente indietro in questa cruciale tecnologia futura.

Fallimenti della politica europea:
Per anni l’élite politica europea non è riuscita a sviluppare le proprie competenze digitali. Invece, miliardi sono stati investiti in progetti discutibili di protezione del clima e programmi di migrazione. Oggi stiamo raccogliendo i frutti di questa politica sbagliata: una dipendenza quasi totale dal software, dall'hardware e dall'infrastruttura cloud americani.

"La sovranità digitale dell’Europa è stata sacrificata sull’altare di una politica guidata dall’ideologia."

Dipendenze pericolose in dettaglio":
La situazione appare particolarmente critica nei seguenti casi:
- infrastruttura di cloud computing
- intelligenza artificiale
- sistemi operativi
- reti sociali

Conseguenze economiche per la Germania:
Le conseguenze di questa dipendenza tecnologica sono di vasta portata. Le aziende tedesche devono sottostare alle condizioni delle aziende tecnologiche americane. I dati sensibili dei cittadini e delle aziende tedesche vengono archiviati su server statunitensi. Il valore aggiunto confluisce nelle casse americane, mentre l'economia interna ne risente.

Tempo di ripensare:
È giunto il momento di una svolta nella politica digitale europea. Invece di perdersi in una guerra di trincea ideologica, bisognerebbe investire massicciamente nelle infrastrutture digitali e nell'istruzione tecnologica. Ma l'attuale governo semaforico non sembra né intenzionato né in grado di farlo. Inchinarsi digitalmente all’America potrebbe rivelarsi un errore fatale che metterà a repentaglio in modo permanente la futura sostenibilità dell’Europa.

I segnali preannunciano una tempesta: senza un ripensamento radicale della politica economica e digitale, l'Europa rischia di diventare finalmente uno Stato vassallo digitale degli Stati Uniti. Uno sviluppo che mette seriamente a repentaglio la nostra prosperità e la nostra indipendenza.
fonte


stella

965 blog messaggi

Commenti