OMS adotta un controverso trattato pandemico!

All’ombra della notte: L'OMS ha approvato in modo silenzioso e segreto il controverso trattato sulla pandemia, senza un annuncio pubblico, senza dibattito e senza alcuna legittimità democratica.

Un rapporto esclusivo di attivisti globali e della piattaforma CitizenGO rivela cosa è successo a porte chiuse presso l'Organizzazione Mondiale della Sanità la sera tardi del 20 maggio 2025: l'OMS ha approvato in modo silenzioso e segreto il controverso trattato sulla pandemia, senza un annuncio pubblico, senza dibattito e senza alcuna legittimità democratica.

Una decisione presa dietro le quinte, considerata da molti osservatori un atto di politica di potenza globalista senza precedenti.

Secondo le informazioni trapelate, i risultati delle votazioni dell'Assemblea mondiale della sanità sono stati i seguenti: 124 delegazioni hanno votato a favore del trattato, nessuna contro. Tuttavia, undici Stati hanno rifiutato di acconsentire o si sono astenuti, tra cui Italia, Israele, Polonia, Russia, Ucraina, Slovacchia e Iran.È degno di nota anche il fatto che diversi grandi Paesi, come gli Stati Uniti e l'Argentina, non abbiano partecipato né abbiano avuto diritto di voto.

Il giorno seguente, la bozza di trattato è stata approvata senza discussione nella sessione plenaria dell'Assemblea mondiale della sanità. Non esisteva più un voto formale: si parlava semplicemente di "consenso". Ma è proprio qui che risiede il nocciolo della critica: non c'è stato un calendario pubblico, una preparazione trasparente, nessuna possibilità per gli attori della società civile o i parlamenti di essere coinvolti.L'adozione è avvenuta secondo lo stile di un'operazione tecnocratica sotto copertura, e questo per un trattato che potenzialmente interferisce profondamente con i diritti sovrani nazionali.

Nonostante l'accettazione formale, c'è un problema cruciale:il contratto è ancora incompleto. Manca un componente centrale, il cosiddetto sistema PABS (Pathogen Access and Benefit-Sharing). Questo meccanismo ha lo scopo di regolamentare il modo in cui i campioni di agenti patogeni e le informazioni genetiche potranno essere condivisi e utilizzati commercialmente in tutto il mondo in futuro, anche da soggetti privati. Poiché questa clausola sarà negoziata entro il 2026, il trattato non potrà entrare in vigore prima di tale data. Il contratto stesso stabilisce che esso diventa valido solo dopo che tutti gli articoli e gli allegati sono stati concordati.

Inoltre, diversi passaggi particolarmente controversi hanno già dovuto essere attenuati a causa dell'opposizione internazionale. I meccanismi di censura furono allentati, la formulazione delle misure per l'applicazione del trattato fu attenuata e gli interventi concreti nelle competenze sanitarie nazionali furono per il momento rinviati. La protesta – da parte di stati, attivisti e cittadini di tutto il mondo – ha avuto un impatto.

Ciò che resta è l'amaro in bocca:un trattato sanitario globale è stato adottato a porte chiuse, sebbene manchino ancora alcuni contenuti essenziali. L'OMS lo spaccia per un successo, ma in realtà è un documento di scarsa trasparenza e un esempio lampante di manipolazione politica sulla scena internazionale.

L'opinione pubblica è stata ignorata, ma sta iniziando a reagire. Il contratto non è ancora valido. Il conflitto è appena iniziato.E con ogni ora che passa, cresce la pressione internazionale affinché non si accetti questo sviluppo senza combattere.

Nel giorno in cui l'OMS prende il potere, Kennedy invoca una ribellione.
Il Segretario alla Salute degli Stati Uniti, Robert F. Kennedy Jr., ha suscitato scalpore con un drammatico videomessaggio all'opinione pubblica mondiale: nella sua dichiarazione sulla decisione degli Stati Uniti di ritirarsi dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Kennedy fa il punto sull'organizzazione e sui suoi burattinai. Il video è stato diffuso dal Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti con un messaggio chiaro: l'OMS è irrimediabilmente burocratizzata, corrotta e cooptata da potenti gruppi di interesse.

Kennedy invia un messaggio chiaro con la sua affermazione: l'OMS non solo sta perdendo fiducia, ma viene anche identificata come parte del problema. La sua visione: una rottura radicale con un sistema sanitario dominato dal globalismo e dagli interessi aziendali. L'uscita dovrebbe rappresentare l'inizio di un'alleanza sanitaria alternativa e indipendente, che vada oltre i prodotti farmaceutici, le pressioni delle ONG e le politiche autoritarie in caso di pandemia.


delfino

319 Blog Mensajes

Comentarios