L'UE sta per dettare ciò che le persone possono vedere su Internet

Cancellare, distruggere, rimuovere dallo spazio pubblico qualsiasi cosa dica l'UE.

Non prendiamoci in giro. L'Unione Europea (UE) non è più in prima linea in tutto (positivo) - tecnologicamente si è manovrata in un angolo di irrilevanza.
Tuttavia, gli osservatori ritengono che i loro piani per consentire una massiccia censura online e le "innovazioni" associate non solo stiano andando secondo i piani, ma abbiano anche la possibilità di ottenere l'accettazione in tutto il mondo e gettare l'UE in questa luce poco lusinghiera.

La legge che ora è al centro dell'attenzione in questo contesto è il Digital Services Act (DSA) dell'UE, che ha fissato una scadenza al 25 agosto di quest'anno.

La legge esiste da tempo e anche nella stessa Europa ci sono serie preoccupazioni e critiche sui suoi effetti. Ma ora anche il resto del mondo si sta rendendo conto della grandezza, considerando che entro la fine di agosto tutte le cosiddette Very Large Online Platforms (VLOPs, nella lingua UE) e Very Large Online Engines (VLOSEs, nella stessa lingua distopica) ) inizieranno a rispettare le regole.

Non tutti, ma ancora la maggior parte proviene dagli Stati Uniti. E ora sorge la domanda: come dovrebbe funzionare esattamente?

Ad essere onesti, bisogna dire che nessuno può affermare che Facebook, Google e Co. non pratichino la censura di massa, con o senza un mandato dell'UE. Ma è un diverso tipo di censura di massa se governata da diversi precedenti politici e legali.

C'è un lungo elenco di "VLOP" e "VLOSE" globali che - a quanto pare - dovranno presto affrontare pesanti multe in tutta l'UE a meno che non aderiscano al blocco, che a volte sembra cercare uno scopo (forse è la censura, potrebbero dire i cinici ).

Riguarda ciò che viene chiamato disinformazione e incitamento all'odio. E cancellare, distruggere, rimuovere dallo spazio pubblico qualsiasi cosa dica l'UE è proprio questo.

La legge si presenta come un faro di ordine nel selvaggio mondo digitale. Sotto il mantello di nobili intenzioni, tuttavia, si nasconde un meccanismo che alcuni critici sanno minerà seriamente le fondamenta stesse delle società democratiche: il diritto inviolabile alla libertà di parola.

Nel suo apparente sforzo per proteggere la popolazione digitale dalla disinformazione e dall'incitamento all'odio, il DSA si concede poteri preoccupanti sulla moderazione dei contenuti della piattaforma. Questa è una questione di grande preoccupazione: stiamo assistendo all'ascesa di un supervisore digitale che sta gettando la sua ombra sul discorso aperto che un tempo amavamo? La politica, che richiede alle piattaforme di rimuovere rapidamente i contenuti "illegali", è una trappola confusa. Dopotutto, cosa distingue "illegale" da semplicemente impopolare o provocatorio?

Le piattaforme che cercano di rimanere a favore delle autorità di regolamentazione potrebbero presto optare per una censura aggressiva per aggirare gli effetti punitivi della legge. Il risultato è prevedibile: un ambiente soffocante in cui voci dissenzienti, opinioni controverse o persino idee rivoluzionarie potrebbero essere soffocate non dal merito ma dallo spettro della punizione algoritmica o burocratica. Gli autori più piccoli e i gruppi oppressi, che spesso costituiscono l'avanguardia di nuove prospettive, sono i più vulnerabili e potrebbero essere messi a tacere in questo regime digitale repressivo.

Inoltre, il meccanismo di reclamo presumibilmente "più chiaro" del DSA sembra meno un vantaggio per gli utenti che una burocrazia confusa. Coloro che vogliono lamentarsi potrebbero presto annegare in un mare di burocrazia e sopprimere ulteriormente la loro voce.

Il riferimento alla trasparenza degli algoritmi e al presunto empowerment degli utenti nel campo della pubblicità personalizzata sembra nel migliore dei casi un gesto superficiale. Senza una profonda comprensione degli intricati algoritmi, l'utente medio è impotente, quindi il "potenziamento" di DSA è poco più che vuota retorica.

L'audacia con cui l'UE presenta il Digital Services Act (DSA) come un ottimo esempio di protezionismo digitale non può essere sopravvalutata. Anche se si presenta sotto le spoglie della protezione dell'utente, a ben vedere il DSA si rivela un potenziale apparato di censura che potrebbe ridefinire i confini digitali dell'Europa in una luce antidemocratica e restrittiva.

Considera le conseguenze di vasta portata di una tale legge in un'epoca che prospera sullo scambio di informazioni. Internet è stato salutato come l'ultimo grande baluardo della libertà di parola, uno spazio democratico in cui idee non convenzionali o rivoluzionarie possono essere condivise senza paura. Tuttavia, il DSA, con il suo apparentemente insaziabile appetito per il controllo, minaccia di limitare tale libertà. Quando le piattaforme sono costrette alla censura preventiva, dove il rispetto delle regole ha la precedenza sul discorso aperto, ci stiamo avvicinando a una realtà digitale orwelliana.

Il mondo digitale deve la sua vitalità alla diversità di voci, prospettive e narrazioni che lo popolano. Ma con la presenza incombente di DSA, c'è il rischio che tutto questo svanisca in una narrazione monocromatica e accettata, che riecheggia solo i sentimenti sanciti da un'élite burocratica.

Inoltre, non si deve trascurare il possibile impatto della legge sull'innovazione. Di fronte ai severi requisiti di conformità, le piattaforme più piccole potrebbero essere lasciate indietro dai giganti della tecnologia che hanno le risorse per navigare nell'intricato labirinto del DSA. Ciò potrebbe soffocare l'ascesa di futuri innovatori, consolidare il potere di alcuni giganti digitali e ridurre ulteriormente la diversità degli spazi digitali.

I principi della democrazia richiedono che i cittadini siano informati, attivi e soprattutto liberi di esprimere le proprie opinioni. Qualsiasi legislazione volta a indebolire questi pilastri dovrebbe essere esaminata con il massimo rigore. Poiché l'UE si trova a questo crocevia cruciale, non è in gioco solo il futuro del suo spazio digitale, ma anche gli ideali che l'Europa ha difeso per secoli.

Ci sono alcuni valori anomali internazionali che potrebbero essere definiti "VLOP" e "VLOSE" - in primis, ovviamente, Alibaba (AliExpress) e il cinese TikTok - ma la maggior parte sono i "soliti sospetti" dagli Stati Uniti: Amazon, Apple, Google e i rispettivi punti vendita; Google Maps e Shopping, Facebook e Instagram; LinkedIn, Snapchat, Wikipedia di Microsoft, per non parlare di Booking.com e Zelando.

Più sono e meglio è.

Per qualche ragione, l'UE considera Bing di Microsoft un "motore di ricerca molto grande" a sé stante; e per ovvi motivi, la ricerca su Google li inserisce in questo elenco.

Cosa dovrebbero fare ora i nostri veri e propri sostenitori della libertà di espressione (questo è sarcasmo, tra l'altro) per mantenere fino al 6% del loro reddito globale annuo dalle mani sporche dell'UE?

Alla fine, non è chiaro, tranne per il fatto che gli uccelli che si abbinano si uniranno e senza dubbio troveranno una via reciprocamente vantaggiosa per uscire dall'apparente impasse.

La questione è opaca come solo i burocrati dell'UE possono esserlo. Sembra che alcune delle disposizioni che l'UE ha cercato di introdurre nella sua lunga e talvolta febbrile risposta alla crisi ucraina saranno rilevanti anche qui, poiché le piattaforme online sono obbligate a combattere ogni tipo di "disinformazione".

Ci sono una serie di termini qui che tolgono davvero il fiato a un osservatore indipendente. Per prima cosa, qualche anno fa l'UE ha annunciato un codice di condotta "volontario" a cui le principali piattaforme online dovrebbero "sottomettersi". Ovviamente si trattava di "disinformazione" e all'epoca si trattava solo di Covid e delle elezioni americane.

Ma quando Twitter ha recentemente dichiarato di voler uscire da questa gabbia "volontaria", un burocrate dell'UE ha insistito per lanciare alcune minacce piuttosto palesi.

"Io sono l'esecutore. Io rappresento la legge, che è la volontà dello Stato e del popolo", ha dichiarato il commissario per i mercati interni dell'UE Thierry Breton - un improbabile prepotente - aggiungendo che era in visita nella Silicon Valley quando lo ha detto per (si spera) motivi diversi. come Elon Musk per ricordare la scadenza del 25 agosto.

Breton potrebbe essere un esecutore in erba, ma non sembra avere molti problemi a parlare in entrambi i modi senza prendere fiato nel mezzo, se si devono credere ai rapporti.

Questo è quello che ha detto dopo:

"È su base volontaria, non costringiamo nessuno".

Che esemplare "gioia" per il mondo è diventata ultimamente l'UE!
fonte


Angelica

69 blog messaggi

Commenti