Problemi con rifiuti nell'orbita terrestre

Se non iniziamo presto a risolvere il problema dei detriti spaziali nell’orbita terrestre, ci troveremo di fronte a uno scenario in cui quello spazio potrebbe essere praticamente inutilizzabile.

Dal lancio dello Sputnik 1 nel 1957, abbiamo lanciato detriti nello spazio. Tutto, dalle stazioni spaziali ai grandi satelliti per comunicazioni fino ai piccoli CubeSat. Ad ogni lancio, aggiungiamo anche cose come parti di razzi e frammenti di vernice alla pila orbitale. In questo momento ci sono più di un milione di oggetti in orbita attorno alla Terra più larghi di un centimetro e almeno 130 milioni di oggetti di dimensioni millimetriche. La maggior parte non uscirà dall'orbita a breve.

Le orbite sono così confuse ora che la Stazione Spaziale Internazionale e altre missioni con equipaggio spesso devono spostare le orbite di tanto in tanto per evitare collisioni. Ci sono stati diversi impatti satellitari da detriti, che ovviamente producono più detriti. Se seguiamo i nostri attuali progetti di lancio, arriverà un momento in cui le collisioni saranno comuni, portando a quella che è conosciuta come la cascata Kessler. Le collisioni creano detriti, e i detriti creano collisioni, in un processo fuori controllo che rende impossibile la sopravvivenza in orbita.

Lo scenario potrebbe portare a una cascata Kessler, un ciclo che si autoalimenta in cui le collisioni generano più detriti, che a loro volta causano più collisioni, rendendo infine l’orbita inutilizzabile. Il punto di non ritorno rimane incerto a meno che non vengano adottate misure correttive.

Diverse iniziative stanno cercando di risolvere questo problema, tra cui la cooperazione tra l'Agenzia spaziale europea (ESA) e la startup svizzera ClearSpace. L'approccio di ClearSpace prevede la cattura e la deorbita dei detriti più grandi e pericolosi, fornendo una potenziale soluzione. Anche se i frammenti più piccoli rimarranno problematici, questa strategia potrebbe mitigare in modo significativo il problema riducendo la possibilità di un numero ancora maggiore di frammenti provenienti da rifiuti più grandi e pericolosi.

L'ironia. ClearSpace-1 non è riuscito a ripulire i detriti spaziali perché il suo bersaglio è già stato colpito dai detriti spaziali, creando ancora più detriti spaziali.

Recenti osservazioni del 18° Squadrone di Difesa Spaziale degli Stati Uniti mostrano che ci sono più oggetti in orbita vicino all'adattatore e prima non c'erano. I nuovi detriti sono stati probabilmente causati dall’impatto iperveloce di alcuni piccoli frammenti di detriti non tracciati. Quella che doveva essere una missione semplice ora è un po' complicata dai nuovi detriti.

Attualmente, l’ESA prevede di lanciare un satellite ClearSpace nel 2026 come missione pilota. L'obiettivo sarà catturare il componente dello stadio superiore del Vega Secondary Payload Adapter (Vespa), che faceva parte di un lancio nel 2013. Ha una massa di circa 100 kg e una lunghezza di circa 2 metri. Le collisioni stanno diventando più comuni e i tempi per trovare una soluzione si accorciano.

Anche se sanno tutto questo, i nostri governi non rinunciano a mandare in orbita sempre più nuovi satelliti.


stella

921 blog messaggi

Commenti