I funzionari dell’OMS chiedono ai governi e alle Big Tech di combattere l’infodemia e la disinformazione.

Governi dovrebbero “monitorare l’impatto della disinformazione sui social media e rispondere con misure che mitigano e proteggono dagli effetti dannosi dell’infodemocrazia diffondendo messaggi basati su “fattibili cambiamento di comportamento”.

L’idea di una pandemia si è impressa solo di recente nella mente di tutti (giustamente, dato il livello di disagi che la risposta al Covid ha causato a livello personale, aziendale e nazionale) – e ora, basandosi su quello stato di cose di paura , abbiamo a che fare con una nuova creazione di parole.

“Infodemia”

Quando chiamare qualcosa “pandemia” non è sufficiente. E se vuoi prendere di mira più politici/media/persone contemporaneamente.

Stanno già emergendo rapporti che utilizzano la parola inventata “infodemia” come se significasse qualcosa.

Non è nemmeno messo tra virgolette - e si parla di "gestire" la situazione come la vedono ora i "politici globali" - cioè i negoziatori contrattuali dell'OMS.

Gli oppositori diranno che l’agenzia delle Nazioni Unite vuole semplicemente sfruttare l’elemento dell’intimidazione e della paura mettendo in primo piano il termine nelle sue recenti iniziative.

L’iniziativa più importante al momento è ovviamente il trattato pandemico dell’OMS. Invita praticamente tutti ad “agire”.

Senza mai spiegare esattamente quale sia stata l’ultima pandemia, come sia stata gestita (a torto o a ragione), da dove provenga e perché, l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) si sta ora preparando alla prossima pandemia.

Questo non è un gioco da tavolo: il benessere e il sostentamento di miliardi di persone dipendono da ciò che accadrà dopo.

Ma prendiamo alla lettera la minaccia dell’“infodemia”, come senza dubbio vogliono che facciamo coloro che spacciano questa parola.

Si tratta soprattutto di un appello ai governi, ai ricercatori, ai media e alle piattaforme tecnologiche affinché intraprendano “azioni più forti” contro “il nuovo fenomeno”.

Ma cos'è quello? “Troppe informazioni, comprese informazioni false o fuorvianti, negli ambienti digitali e fisici durante un’epidemia”.

Scusa, cosa? Prima l’obiettivo veniva arbitrariamente chiamato “disinformazione” – ma ora anche “troppa informazione” è un problema? Cosa significa – e in quale mondo – “troppa informazione”?

A questo punto, le Nazioni Unite e le sue agenzie sembrano, francamente, una feccia distopica.

Ma non dovremmo prendere nulla di tutto ciò alla leggera.

Secondo i rapporti e gli “studi” da cui traggono le loro narrazioni, i governi dovrebbero “monitorare l’impatto della disinformazione sui social media e rispondere con misure che mitigano e proteggono dagli effetti dannosi dell’infodemocrazia (…) diffondendo messaggi basati su “fattibili cambiamento di comportamento”.

Negli ultimi anni abbiamo sperimentato un diluvio di storie ripetute. L’obiettivo principale era individuare i principali responsabili della disinformazione, tra cui i cosiddetti super-diffusori.

Ci si aspettava che i media denunciassero e confutassero la disinformazione, mentre le piattaforme tecnologiche venivano incoraggiate a monitorare e combattere tale disinformazione.

Ciò includeva la riduzione dei post fuorvianti e l’indirizzamento degli utenti verso informazioni sanitarie affidabili.

E che dire della “comunità scientifica che sviluppa metodi automatizzati di verifica dei fatti”?
fonte


willer

860 blog messaggi

Commenti