Teorema di Pitagora potrebbe essere plagiato

L'antica tavoletta babilonese suggerisce che Pitagora NON scoprì il famoso teorema, ma lo rese popolare solo 1.000 anni dopo.

Una recente scoperta suggerisce che il teorema di Pitagora potrebbe essere il caso di plagio più antico conosciuto al mondo. All'antico filosofo greco, nato nel 570 a.C., è attribuita la creazione della matematica che aiuta a trovare il lato mancante di un triangolo rettangolo.

Tuttavia, un matematico moderno ha scoperto un'antica tavoletta babilonese con il concetto che precede la nascita di Pitagora di oltre 1.000 anni. Le prove sono state tradotte da una tavoletta di argilla etichettata YBC 7289, formata tra il 1800 e il 1600 a.C., che utilizza i principi del teorema di Pitagora per calcolare la lunghezza di una diagonale all'interno di un rettangolo. La tavoletta presenta segni incisi ovunque, che mostrano un quadrato inclinato e le sue due diagonali, con alcuni segni incisi lungo un lato e sotto la diagonale orizzontale

 

La leggenda narra che Pitagora scoprì il "suo teorema" in una sala del palazzo. Quando si annoiava, studiava le piastrelle quadrate di pietra e immaginava triangoli rettangoli all'interno della piastrellatura. Riconobbe che l'area dei quadrati sui lati era uguale al quadrato sull'ipotenusa. Da questa osservazione, credeva che lo stesso sarebbe vero per i triangoli rettangoli con lati di lunghezza diversa. Qualche tempo dopo questa esperienza arrivò alla dimostrazione del suo teorema mediante il metodo deduttivo.

Il matematico Bruce Ratner, che ha condotto la ricerca, ha un dottorato di ricerca in Statistica matematica e probabilità (Ph.D. in Mathematical Statistics and Probability) presso la Rutgers University. Lui scrisse: "Ci sono prove concrete (non cemento Portland, ma una tavoletta di argilla) che indicano indiscutibilmente che il teorema di Pitagora fu scoperto e dimostrato dai matematici babilonesi 1000 anni prima della nascita di Pitagora".

Ratner ha pubblicato lo studio, denominato "Pitagora: Tutti conoscono il suo famoso teorema, ma non chi lo scoprì 1000 anni prima di lui", sul Journal of Targeting, Measurement and Analysis for Marketing nel 2009.

Ratner tracciò i numeri traducendoli dalla base 60, il sistema di conteggio utilizzato dagli antichi babilonesi. La base 60, conosciuta anche come sessagesimale, è un sistema numerico che utilizza 60 come base invece della più comune base 10 (decimale) che usiamo nella nostra vita quotidiana. In un sistema a base 60, i numeri sono rappresentati utilizzando 60 simboli o cifre diversi, proprio come usiamo le cifre da 0 a 9 nel nostro sistema decimale. Viene utilizzato per misurare il tempo, tracciare le coordinate e un concetto di trigonometria.

"Il numero in alto a sinistra è facilmente riconoscibile come 30", si legge nello studio. "Il numero immediatamente sotto la diagonale orizzontale è 1; 24, 51, 10 (questa è la notazione moderna per scrivere i numeri babilonesi, in cui le virgole separano le "cifre" della sessagesizione e un punto e virgola separa la parte integrale di un numero dalla sua parte frazionaria). Scrivendo questo numero nel sistema in base 10, si ottiene 1+24/60+51/60 +10/60 =1,414213, che non è altro che il valore decimale della radice quadrata di 2, accurato al centinaio più vicino millesimo." Ratner ha affermato che "la conclusione è inevitabile".

 

Nello studio ha inoltre spiegato che ci sono due fattori legati al tablet che sono "particolarmente significativi". Il primo è che i segni dimostrano che i Babilonesi sapevano come calcolare la radice quadrata di un numero con notevole precisione. L'altro che lo sconosciuto creatore della tavoletta capì un semplice metodo di calcolo quasi 4.000 anni fa: moltiplicare il lato del quadrato per la radice quadrata di due.

"Ma rimane una domanda senza risposta: perché lo scriba ha scelto un lato di 30 per il suo esempio", ha scritto Ratner. Probabilmente 30 è stato usato per comodità, poiché faceva parte del sistema babilonese sessagesimale, un sistema numerico in base 60. "Da ciò deriva l'uso moderno di 60 secondi in un minuto, 60 minuti in un'ora e 360 ​​(60 × 6) gradi in un cerchio."

Lo studio di Ratner è più di una storia sulla matematica, poiché racconta di due grandi civiltà dell'antichità sorte 4000 anni fa, insieme a figure storiche e leggendarie, che non solo definiscono il periodo, ma le cui storie di vita sono individualmente molto interessanti.


stella

853 blog messaggi

Commenti