La ferrovia tedesca dice addio al futuro - Deutsche Bahn sospende i progetti per i treni a guida autonoma e annulla lo sviluppo delle future tecnologie digitali:
Il sogno di un trasporto ferroviario autonomo in #germania è per il momento fallito. Un treno Mireo convertito circola ancora senza conducente sui #binari di raccordo di Stoccarda, controllato dai #sensori Bosch, costruito da Siemens e coordinato dalla Deutsche Bahn. Ma questo simbolico progetto pilota segna anche la sua fine. L'azienda sta concludendo il suo progetto sui #treni a guida autonoma e contemporaneamente si sta ritirando da diverse tecnologie chiave nella digitalizzazione ferroviaria.
Una serie di slide interne della sussidiaria infrastrutturale DB InfraGo rivela il ritiro pianificato: progetti #digitali come "Advanced Digital Infrastructure", "CTMS" per la gestione della capacità e il cosiddetto "orario intelligente" saranno notevolmente #ridotti o addirittura #annullati. Particolarmente drastica è la decisione relativa al progetto “ATO GoA4”: secondo la decisione dell’azienda, l’anno prossimo la #tecnologia per la guida completamente #automatizzata verrà completamente abbandonata. Secondo un'analisi interna, le ragioni sono principalmente la mancanza di benefici a breve termine e la limitata capacità di costruzione.
Contemporaneamente, la #ferrovia si prepara a sopprimere circa 90 posizioni di sviluppo. La strada digitale, un tempo presentata come una strategia futura fattibile, improvvisamente non è più al centro dell'attenzione. Sebbene l’azienda parli di “aggiustamenti” e “piccoli sviluppi”, la direzione è chiara: gli investimenti vengono effettuati in ciò che avrà un impatto a breve termine.
La Deutsche Bahn segue quindi una tendenza in crescita nel settore. Negli ultimi anni anche l'industria automobilistica ha progressivamente abbandonato le sue ambizioni nel campo della #guida_autonoma. La ferrovia si sta adattando, e con essa le sue misure di austerità. Il programma di ristrutturazione S3 prevede miglioramenti visibili entro due anni. Le innovazioni con un orizzonte temporale incerto passano inosservate.
Un documento interno parla apertamente di una nuova attenzione alle “esigenze operative” invece che a “sviluppi troppo lunghi”. La digitalizzazione dovrebbe valere la pena, ma da subito, non in un momento futuro. Questo principio plasma ora l'intera strategia tecnica. Perfino i treni a guida autonoma, un tempo celebrati e considerati da tempo una risposta alla carenza di macchinisti e all'aumento dei #costi operativi, all'improvviso sembrano superflui.
https://blackout-news.de/aktue....lles/die-bahn-verabs
