Accuse di plagio contro il Presidente del Parlamento europeo: la grave condotta accademica scorretta resta senza conseguenze
Un altro #scandalo scuote l'élite politica di Bruxelles: la presidente in carica del #parlamento #europeo, Roberta #metsola, è seriamente sospettata di plagio. Un'indagine condotta dalla sua alma mater, l'Università di Malta, ha ora confermato le "gravi carenze" della sua #tesi_accademica del 2003. Ma a differenza di casi analoghi nella #politica tedesca, non ci sono conseguenze: a Metsola è consentito mantenere il suo titolo.
Le dimensioni della condotta accademica scorretta sono considerevoli: il famoso ricercatore sul plagio Stefan Weber, che ha già esaminato i lavori accademici di importanti politici tedeschi come Annalena Baerbock e Robert Habeck, ha individuato ben 188 passaggi problematici nella tesi di Metsola di 135 pagine. Secondo la sua stima, "quasi la metà" del lavoro è costituita da acquisizioni non etichettate o etichettate in modo errato.
Ciò che è particolarmente sconcertante è che, mentre in Germania anche comportamenti molto meno gravi hanno portato alle #dimissioni di alcuni politici, si sta tentando di minimizzare il caso Metsola. Una portavoce del Presidente del Parlamento europeo avanza un'argomentazione altamente #discutibile: all'epoca gli standard accademici erano "completamente diversi". Come se l'integrità scientifica e la corretta etichettatura della proprietà intellettuale altrui fossero solo un'invenzione degli ultimi anni!
Nonostante la stessa Università di #malta parli di "elementi di plagio" e di testi citati in modo errato, a Metsola è consentito mantenere il suo "Legum Doctor" (LL.D.). È interessante notare che nella sua biografia ufficiale con il Partito Popolare Europeo (PPE) continua a usare il #titolo "Dr. Metsola", sebbene questa qualifica non equivalga a un dottorato di ricerca tradizionale.
Questo sviluppo è sintomatico del crescente declino degli standard accademici e morali nella politica europea. Mentre ai cittadini e agli studenti vengono richiesti i più alti standard di integrità, all' #élite politica sembrano applicarsi #standard diversi. La decisione dell'Università di Malta di non intervenire nonostante le comprovate gravi carenze mina la fiducia nelle istituzioni accademiche e invia un segnale fatale alla prossima generazione di #accademici.
Il caso Metsola si inserisce perfettamente in una serie di rivelazioni su condotte illecite in ambito scientifico nei più alti circoli politici. Fornisce un'immagine significativa degli standard morali di coloro che presiedono le istituzioni europee e che dovrebbero in realtà fungere da modello.
https://www.kettner-edelmetall....e.de/news/plagiatsvo
