Il virologo mette in dubbio il coronavirus: "Non esiste il SARS-CoV-2"
Un'affermazione esplosiva sta attualmente suscitando scalpore nella comunità scientifica: la virologa Purnima Wagh, che afferma di avere oltre 20 anni di esperienza nella ricerca di laboratorio, mette sostanzialmente in dubbio l'esistenza del #coronavirus. "Non esiste il SARS-CoV-2, non esiste il #covid_19 e non esistono varianti", spiega la dottoressa in un video che la nota avvocata in campo medico Beate Bahner ha recentemente pubblicato sul suo canale Telegram.

Particolarmente esplosive sono le rivelazioni su una commissione dei Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), in cui Wagh e il suo team hanno tentato di isolare il #virus. Nonostante gli intensi sforzi, non è stato possibile rilevare il SARS-CoV-2 né scoprirne il genoma. Quando presentarono questi risultati all'allora direttore del #cdc, il dott. Robert Redfield, si dice che lui abbia risposto: "Non mi interessa cosa scopri, chiamalo semplicemente #sars_cov_2 ".

Ulteriori sviluppi sollevano ulteriori interrogativi: quando il team di ricerca ha chiesto al CDC un campione del virus isolato, questo non è stato consegnato. Al contrario, le autorità hanno smesso di rispondere alle chiamate. Il momento culminante: l'FBI fa irruzione nel #laboratorio, un'azione che solleva più interrogativi di quanti ne risolva.

Le dichiarazioni del #virologo si aggiungono alle sempre più numerose voci critiche nei confronti della rappresentazione ufficiale del coronavirus. Già nel gennaio 2021, l'OffGuardian aveva pubblicato l'articolo "Phantom Virus: Alla ricerca del Sars-CoV-2", in cui si esprimevano dubbi fondamentali sull'esistenza del virus. Anche il giornalista medico Hans Tolzin sottolinea le "gravi lacune nella ricerca sul campo" e critica la "grave negligenza della diagnosi differenziale".

Le critiche vanno ben oltre la questione del virus. È anche diretto contro "l'apparente mancanza di attenzione e ignoranza negli ambienti professionali". Ciò che è particolarmente problematico è che queste ipotesi dubbie costituiscono la base di decisioni di vasta portata prese da organizzazioni e istituzioni responsabili della salute della popolazione mondiale e che promuovono #farmaci, terapie e #vaccini.

Restano le domande fondamentali: esiste effettivamente un "isolato" del virus? Cosa mostrano realmente le foto? E soprattutto: perché queste questioni fondamentali non vengono indagate con il necessario rigore scientifico? È probabile che nei prossimi mesi la discussione su questi argomenti diventi ancora più intensa.
https://www.kettner-edelmetall....e.de/news/virologin-

image