Hold-Up un film

Bugie, la corruzione e la manipolazione in Francia intorno alla gestione del covid-19.

Con il suo documentario “Hold-Up”, il regista Pierre Barnérias denuncia le bugie, la corruzione e la manipolazione in Francia intorno alla gestione del covid-19.

Hold-Up un film di quasi tre ore che rimprovera i leader francesi e altri per la loro gestione della pandemia, è diventato il discorso del paese.

Finanziato attraverso una campagna di crowdfunding e diretto dall'ex giornalista Pierre Barnérias, il film afferma di rivelare le bugie del governo francese sul Covid-19 e una cospirazione globale per controllare il pubblico. Presenta testimonianze di comuni cittadini e personaggi noti, tra cui l'ex ministro della salute Philippe Douste-Blazy, che da allora ha preso le distanze dal progetto.

"Hold-Up" sfrutta fallimenti e incoerenze noti nelle risposte globali alla crisi sanitaria - comprese le linee guida inizialmente contrastanti del governo francese sulla saggezza di indossare maschere facciali - per avanzare idee più controverse e vere e proprie bugie. È stato criticato da politici e organizzazioni non governative per aver presentato e diffuso molteplici teorie del complotto, e la maggior parte delle sue affermazioni sono state smentite dai fact-checker.

Ma il coro di condanna ha fatto ben poco per ostacolare il successo del film, e potrebbe anche averlo incoraggiato.

Il sito di finanziamento Ulule, che ha ospitato il crowdfunder, da allora ha rimosso "Hold-Up" da qualsiasi pubblicità sul suo sito web. Il film stesso è stato ritirato da diverse piattaforme online, solo per riapparire in numerose versioni, in particolare tramite YouTube.

Condiviso da un'infarinatura di celebrità, tra cui l'attrice Sophie Marceau, "Hold-Up" è andato ben oltre i circoli tradizionali dei teorici della cospirazione. Dal suo lancio l'11 novembre, è stato visto più di 2,5 milioni di volte. Le clip del film sono circolate ampiamente anche sui social media, tra cui Instagram e l'app di messaggistica Snapchat popolare tra un pubblico più giovane.

Svelto e persuasivo

Secondo Sylvain Delouvée, ricercatore di psicologia sociale all'Università di Rennes 2, il successo del film deve molto a un formato raffinato che evoca gli standard dei documentari investigativi, dalla musica di sottofondo spettrale al turbinio di “esperti”.

“Ha le caratteristiche di un documentario, ma questo non è giornalismo”, spiega. "Il film ha un unico obiettivo: diffondere l'idea di una cospirazione globale".

La forza principale del film sta nella sua capacità di mescolare legittime interrogazioni con fantasiose insinuazioni, procedendo per gradi.

"All'inizio, il tono suggerisce sano scetticismo e critica", dice Delouvée. "A differenza dei tipici video di cospirazione, il film impiega il suo tempo prima che il pensiero cospiratorio si metta in moto".

“Hold-Up” esordisce elencando le numerose domande e critiche emerse nel dibattito pubblico dall'inizio della pandemia, comprese le polemiche sulle mascherine, le origini del virus, gli effetti nefasti dei lockdown e il ruolo delle lobby farmaceutiche.

"È un segno distintivo delle teorie del complotto mescolare elementi di verità con false interpretazioni, scoperte troncate e vere e proprie bugie", afferma Delouvée.

Un esempio è il trattamento del film di un rapporto del Senato del 2010 sulla cosiddetta pandemia di influenza suina, che ha compilato un elenco di critiche mosse all'epoca all'Organizzazione mondiale della sanità.

"I senatori, che non sono affatto profeti, arrivano al punto di denunciare una falsa pandemia", afferma la narrazione fuori campo del film, attribuendo alcune delle peggiori critiche, comprese le affermazioni secondo cui l'OMS "ha inventato" la pandemia, al rapporto del Senato stesso.

Una litania di cospirazioni

Per influenzare gli spettatori, "Hold-Up" utilizza una nota tecnica retorica, a volte indicata come Gish Gallop, che prevede di travolgere il pubblico con il maggior numero possibile di argomenti, senza lasciare loro il tempo di digerire le informazioni e riflettere.

Uno dei suoi principali punti di forza è il modo in cui assembla e fonde una varietà di teorie del complotto. Questi includono la presunta futilità delle maschere facciali, afferma che l'idrossiclorochina è un rimedio provato per Covid-19, la teoria dei collegamenti alle reti mobili 5G e l'idea di un governo globale totalitario - noto come Nuovo Ordine Mondiale - deciso a schiavizzare le persone.

"È un miscuglio in cui tutti possono trovare qualcosa con cui essere d'accordo, che si tratti di maschere, 5G, vaccini o Nuovo Ordine Mondiale", afferma Delouvée. “Non devi essere d'accordo con tutto; l'una o l'altra delle teorie può bastare.

Secondo Arnaud Mercier, professore di scienze della comunicazione e dell'informazione all'università Panthéon-Assas di Parigi, questo approccio patchwork ha contribuito a "radunare un vasto pubblico attorno a domande e critiche che vanno oltre le solite teorie del complotto".

Di conseguenza, "Hold-Up" ha raggiunto un pubblico molto diversificato, aggiunge Mercier. "La cosa preoccupante è che questo ha portato le persone a entrare in contatto con una miriade di idee a cui non erano esposte prima".

Terreno fertile

Oltre ai social media, la sorprendente popolarità del film deve molto alla sua diffusione tramite servizi di messaggistica, come WhatsApp. Questi aiutano “a creare piccole comunità, toccando le persone che ci sono vicine”, dice Delouvée.

Con le sue soluzioni apparentemente semplici, il film ha anche trovato un terreno fertile nel contesto di una pandemia che ha travolto i servizi sanitari, bloccato le economie e lasciato i governi di tutto il mondo in cerca di risposte.

“L'eccezionalità di questo periodo, la generale perdita di orientamento e le frequenti incoerenze delle autorità pubbliche hanno creato un ambiente in cui le persone sono particolarmente ricettive alle teorie alternative”, spiega Mercier.

Ciò ha lasciato un dilemma a giornalisti, insegnanti e politici: dovrebbero rispondere al film, contestare le sue affermazioni e rischiare di dargli maggiore pubblicità?

Mercier afferma che la popolarità delle teorie del complotto richiede maggiore chiarezza e coerenza da parte delle autorità, degli esperti e dei media.

“Il dibattito non può essere abbandonato a persone che diffondono sciocchezze”, aggiunge Delouvée. "È importante continuare a dare voce agli argomenti ed esporre le contraddizioni dei teorici della cospirazione".


Followme

504 blog messaggi

Commenti