ONU pubblica la bozza finale della dichiarazione contro la disinformazione

L’ONU si è consultata con l’Unione Europea su come affrontare la “disinformazione” sulle piattaforme digitali.

Le Nazioni Unite (ONU) non sono amiche della libertà di parola e uno dei suoi piani per “combattere” la cosiddetta “disinformazione, incitamento all’odio e stigma” è in fase di completamento.

Questa organizzazione intergovernativa non eletta, che esercita un’influenza significativa sui suoi 193 Stati membri, ha recentemente pubblicato la bozza finale della sua dichiarazione politica della sessione ad alto livello dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite sulla prevenzione, preparazione e risposta alla pandemia.

La bozza finale include diverse promesse da parte dei leader di reprimere il discorso legittimo. Inoltre, i leader si impegnano a sostenere due strumenti volti a conferire all’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) maggiori poteri per combattere la “disinformazione” ed espandere le sue reti di sorveglianza.

Questi strumenti – il Trattato pandemico internazionale e gli emendamenti al regolamento sanitario internazionale (2005) – sono in lavorazione dal 2021 e dovrebbero essere completati entro maggio 2024, nonostante la notevole opposizione.

La bozza finale di questa dichiarazione politica sarà preparata per la riunione ad alto livello delle Nazioni Unite sulla prevenzione, preparazione e risposta alla pandemia, che si terrà a New York il 20 settembre 2023. La dichiarazione politica contenuta in questo progetto sarà finalizzata in questa riunione.

Sebbene le dichiarazioni politiche delle Nazioni Unite non siano generalmente giuridicamente vincolanti, hanno comunque una significativa influenza giuridica. Secondo l'ONU, le dichiarazioni “rappresentano l'evoluzione dinamica delle norme giuridiche internazionali e riflettono l'obbligo degli Stati di muoversi in determinate direzioni nel rispetto di determinati principi”.

Le disposizioni linguistiche proposte sono descritte in diverse sezioni della bozza finale della presente dichiarazione politica.

Nella sezione OP35, i leader concordano di “agire per contrastare l’impatto negativo della disinformazione, dell’incitamento all’odio e dello stigma in materia sanitaria, in particolare sulle piattaforme dei social media” e di “rifiutare i vaccini nel contesto della prevenzione, preparazione e reazione alla pandemia”. Allo stesso modo, la sezione OP42 contiene un accordo per combattere la “disinformazione”.

Gli Stati membri delle Nazioni Unite sostengono il Trattato sulla pandemia nella sezione OP15 e accettano di incoraggiare l’organismo di negoziazione intergovernativo (il gruppo responsabile della stesura e della negoziazione del Trattato sulla pandemia) a continuare i negoziati sulla “Convenzione, accordo o altro strumento internazionale per la prevenzione della pandemia dell’OMS, preparazione e risposta” (il nome completo del Trattato pandemico dell’OMS).

Non solo gli Stati membri delle Nazioni Unite sostengono e sollecitano fortemente la conclusione del Trattato sulla pandemia, ma incoraggiano anche l’organo di negoziazione intergovernativo (INB) a dare priorità al “bisogno di giustizia”. I sostenitori vedono l’uguaglianza come una promozione dell’equità, ma i critici avvertono che le politiche di uguaglianza possono portare a pregiudizi e all’instillazione di una “ideologia radicale”.

Il sostegno agli emendamenti al Regolamento sanitario internazionale (RSI) è incluso nella sezione OP16 della bozza finale. Questa sezione incoraggia il gruppo di lavoro che si occupa di questi cambiamenti a continuare il proprio lavoro verso la data di completamento prevista di maggio 2024.

Questa dichiarazione politica è uno dei tanti modi in cui le Nazioni Unite utilizzano il linguaggio in modo più deciso. Solo quest’anno, ha iniziato a costruire un “esercito digitale” per combattere la “disinformazione mortale”, incoraggiando le persone a denunciarsi a vicenda per “incitamento all’odio” e sostenendo che la censura della “disinformazione” e del “incitamento all’odio” significherà la “libertà di parola”.

L’ONU si è anche consultata con diversi governi e blocchi in merito al loro lavoro di censura. In particolare, ha partecipato a diverse “sessioni di disinformazione” con un’agenzia di censura del governo britannico e ha tenuto colloqui con l’Unione Europea su come affrontare la “disinformazione” sulle piattaforme digitali.
fonte


willer

755 blog messaggi

Commenti