Klaus Schwab vuole fermare la ritirata della globalizzazione

Il piano è quello di contrastare la globalizzazione con una diversa forma di globalizzazione.

Nel loro libro “Covid-19: The Great Reset”, Klaus Schwab e Thierry Malleret hanno descritto la “caduta libera della governance globale” come una sfida esistenziale e, se non lavoriamo insieme, “siamo condannati”.

“Gli stati nazionali consentono la governance globale (uno guida l’altro)”, afferma il libro. “Più il nazionalismo e l’isolazionismo permeano la comunità globale, più è probabile che la governance globale diventi meno rilevante e inefficace. Purtroppo siamo proprio a questo punto critico. In breve, viviamo in un mondo in cui nessuno è veramente al comando”.

Il libro definisce la “governance globale” come la collaborazione tra attori transnazionali per rispondere ai problemi globali e la “globalizzazione” come un termine ampio e vago che si riferisce allo scambio globale di beni, servizi, persone, capitali e dati tra le nazioni.

Sebbene la governance globale sia definita come un concetto diverso, i due sono interconnessi e le ragioni della loro “caduta libera” sono le stesse del ritiro della globalizzazione.

La soluzione alla ritirata della globalizzazione, secondo Schwab e Malleret, è una nuova forma di globalizzazione che richiede azione politica e un’efficace governance globale.

All'inizio di questo mese, il Consiglio per le Relazioni Estere del Dipartimento di Stato ha rilasciato due interviste sulle misure che intende adottare contro l'ascesa degli attivisti anti-globalizzazione. Uno è stato con Peter Trubowitz, Associate Fellow presso Chatham House nel Regno Unito. L'altro era con Kristalina Georgieva, direttrice generale del Fondo monetario internazionale.

La conclusione generale di entrambe le conversazioni è stata che il piano è quello di contrastare la globalizzazione con una diversa forma di globalizzazione. Trubowitz ha suggerito di “ridefinire il rapporto tra politica estera e interna”, mentre Georgieva ha suggerito di “concentrarsi sulle aree in cui senza cooperazione siamo destinati a fallire”. Ha citato come esempi il cambiamento climatico, la “transizione verde” e il debito: “Senza globalizzazione siamo perduti”.

Trubowitz e Georgieva non si copiano solo le idee e il linguaggio l'uno dell'altro, ma anche Klaus Schwab e il suo libro “The Great Reset”.

Combattere l’anti-globalizzazione con la nuova globalizzazione

Dopo aver riconosciuto che “una certa deglobalizzazione era inevitabile”, gli autori di “The Great Reset” hanno cercato di alimentare i timori anti-globalizzazione.

“Una frettolosa ritirata dalla globalizzazione porterebbe a guerre commerciali e valutarie, danneggiando l’economia di ciascun paese, causando devastazione sociale e innescando nazionalismi etnici o di clan”, hanno affermato gli autori. Vedi Il Grande Reset, p. 81

Proponevano di “gestire” l’inversione della globalizzazione attraverso una nuova forma di globalizzazione. Secondo Schwab e Malleret, seguendo l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la nuova globalizzazione sarà “una forma molto più inclusiva ed equa che sarà…sostenibile socialmente e ambientalmente”.

Ciò richiede soluzioni politiche e una forma di governance globale efficace.

Le loro soluzioni politiche furono “affrontate nel capitolo finale”. Se prendi queste parole alla lettera, il capitolo finale è “Capitolo 3: Reset individuale”.

Il capitolo 3 propone “una ridefinizione della nostra umanità” e “cambiate priorità” come “soluzioni”. Sotto il titolo “Ridefinire la nostra umanità” c’è una sezione intitolata “Scelte morali”. È sconcertante il motivo per cui Schwab e Malleret pensano di avere l’autorità per ridefinire la nostra umanità e decidere le nostre scelte morali. Ma così facendo hanno reso chiara la loro ideologia.

Sotto la voce “decisioni morali” discutono come massimizzare il bene comune:

È una decisione morale se dare la preferenza alle qualità dell’individualismo o a quelle che favoriscono il destino della comunità. Si tratta di una decisione sia individuale che collettiva (che può essere espressa attraverso le elezioni), ma l’esempio della pandemia mostra che le società altamente individualiste non sono perfette nell’esprimere solidarietà.

...Se in futuro (ma questo è un grande se) abbandoneremo l'atteggiamento di interesse personale che contamina così tante delle nostre interazioni sociali, forse potremo prestare maggiore attenzione a questioni come l'inclusività e l'equità.

Il Grande Reset, Klaus Schwab e Thierry Malleret, luglio 2020, pp. 154 e 157
Come accennato in precedenza, il termine “bene comune” e il suo brutto fratello “bene maggiore” rappresentano il collettivismo presente nei movimenti socialisti, comunisti e fascisti. Questi movimenti utilizzano il “bene comune” come strumento di controllo sociale.

Gli autori non spiegano perché sia ​​necessario un “reset individuale”, presuppongono semplicemente che si tratti di una conseguenza della “pandemia” di Covid. Tuttavia, come in tutto il libro, utilizzano il collettivismo come strumento di controllo sociale. “Se noi come esseri umani non lavoriamo insieme per affrontare le nostre sfide esistenziali (incluso l’ambiente e la caduta libera del governo globale), siamo condannati”, affermano. (Vedi Il Grande Reset, p. 152)

La soluzione del World Economic Forum per la classe precaria

La minaccia rappresentata dagli oppositori della globalizzazione ai piani dei globalisti era stata riconosciuta molto prima della pubblicazione del libro di Schwab e Malleret. Il Grande Reset ha individuato due “segni significativi” del ritiro della globalizzazione.

“L’ascesa del nazionalismo rende inevitabile il ritiro della globalizzazione nella maggior parte del mondo – un impulso particolarmente pronunciato in Occidente. Il voto per la Brexit e l’elezione del presidente Trump su una piattaforma protezionistica sono due pietre miliari importanti nel movimento occidentale contro la globalizzazione”, scrivono i due autori. 

Sia il referendum sulla Brexit, in cui la Gran Bretagna ha deciso di lasciare l’Unione Europea, sia l’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti hanno avuto luogo nel 2016.

L'anno successivo, Schwab tenne il discorso programmatico al vertice del governo mondiale. “Vorrei fare una breve panoramica di dove siamo nel nostro mondo e quale direzione dovremmo prendere”, ha detto nel suo discorso.

In cima alla sua lista c’era la deglobalizzazione. “Primo: siamo a un bivio storico. C’è un segnale che ci porta a ciò che chiamiamo, per continuare il percorso del neoliberismo, cooperazione globale. Ma ci troviamo di fronte alla reazione di milioni di persone, soprattutto in Occidente, che ritengono che la globalizzazione non stia funzionando a loro vantaggio”, ha affermato.

Più avanti nel suo discorso, dopo aver menzionato alcuni benefici arbitrari della globalizzazione, Schwab ha affermato in modo autodistruttivo che “la globalizzazione ha creato una nuova equazione economica; Le competenze e la manodopera sono meno richieste, il che significa che se guardiamo alla torta del PIL, la rendita del lavoro è bassa e coloro che hanno capitali, coloro che hanno nuove idee, hanno beneficiato maggiormente della globalizzazione”.

Questo è uno dei motivi per cui non milioni ma miliardi di persone ritengono che la globalizzazione non sia a loro vantaggio. In sostanza, la globalizzazione significa che l’autoproclamata élite globale sta diventando sempre più ricca e possiede di più, mentre i poveri stanno diventando sempre più poveri e possiedono di meno. Anche Schwab ha dovuto ammettere: “Ecco perché nelle elezioni negli Stati Uniti e nel voto sulla Brexit abbiamo visto questa rabbia delle persone contro la globalizzazione e contro le élite che credono abbiano tratto beneficio dalla globalizzazione”.

Il secondo indicatore dello stato del mondo, ha detto Schwab, è la “ricostruzione dei muri, probabilmente in un mondo più ancorato al passato e un mondo che sarà probabilmente caratterizzato da fragilità e ostilità”.

Forse solo lui stesso sa cosa intendesse esattamente Schwab con “ricostruire muri”, ma in un senso più ampio potrebbe anche essere inteso come una ritirata dei paesi verso l’interno e quindi contro la globalizzazione.

“Suggerirei di non scegliere nessuna delle due strade”, ha detto.

Poi promosse la quarta rivoluzione industriale. “La quarta rivoluzione industriale cambierà le nostre vite, cambierà il modo in cui viviamo, come consumiamo e come lavoriamo”, ha affermato Schwab. Droni, auto a guida autonoma, intelligenza artificiale e nuovi metodi di manipolazione genetica non sono più idee, ma realtà.

Esiste una nuova classe di persone, dice Schwab, i cosiddetti precari: “Le persone che si trovano in una situazione precaria e non sanno se avranno abbastanza in vecchiaia o se riusciranno a pagare le spese mediche .”

In un articolo del 2016, il World Economic Forum ha accusato i precari di essere “la nuova classe globale che alimenta l’ascesa del populismo”.

Il problema con la “filosofia orientale”, come la chiama Schwab, è: chi decide da cosa dovrebbe essere protetto il collettivo e quali misure protettive dovrebbero essere adottate?

I governi eletti sono “antiquati”

Pochi mesi prima, Schwab aveva presentato le idee distopiche del fondatore di Google Sergey Brin all’incontro annuale del World Economic Forum. Schwab ha introdotto il tema del potere predittivo dell'intelligenza artificiale (AI).

"Le tecnologie digitali [ora] hanno un potere analitico... il passo successivo potrebbe essere quello di passare alla modalità prescrittiva, il che significa che non è nemmeno più necessario tenere elezioni perché è già possibile prevedere... e poi si può dire: ' Perché abbiamo bisogno delle elezioni perché sappiamo quale sarà il risultato'”.

“Ci si potrebbe anche chiedere perché abbiamo bisogno di leader eletti, perché potremmo anche prendere tutte le decisioni”, ha detto Brin.

Schwab ha affrontato la questione del perché il mondo è governato da decisori non eletti: ha descritto il processo di governo come “antiquato”. Ha fornito l’esempio di governi che vengono a conoscenza dello sviluppo tecnologico, quindi coinvolgono regolatori e commissioni parlamentari, e infine dibattono e approvano regolamenti nei parlamenti.

“Questo processo non è assolutamente più appropriato per le nostre nuove tecnologie”, ha affermato. “Abbiamo bisogno di un’interazione molto più flessibile tra aziende, regolatori, società civile e così via.

Brin ha aggiunto di ritenere che i rapporti tra governi e aziende siano spesso antagonisti, il che a suo avviso è malsano. “Dovremmo cercare di fare le cose non solo più rapidamente, ma anche in modo veramente cooperativo”, ha affermato Brin.

Questo ci riporta alla citazione di The Great Reset menzionata all’inizio. Le decisioni collettive, sostiene The Great Reset, possono essere espresse attraverso le elezioni. “Ma l’esempio della pandemia mostra che le società altamente individualiste non sono impeccabili nell’esprimere solidarietà.

Come nel caso della proposta di Schwab di utilizzare l’intelligenza artificiale predittiva, il gergo viene utilizzato per abituare le persone all’idea che ci stanno togliendo la capacità di fare una scelta e lasciando che siano élite autoproclamate a prendere le nostre decisioni – per il bene comune.

La versione di Schwab della “filosofia orientale” è che le multinazionali e i profittatori che la pensano allo stesso modo decideranno per il “collettivo”, probabilmente attraverso il World Economic Forum. In breve, questo è il piano di Schwab e dei suoi soci per una nuova forma di globalizzazione con le sue soluzioni politiche e un'efficace governance globale.

Miliardi di noi, no grazie, Schwab.


willer

860 blog messaggi

Commenti